Visualizza articoli per tag: film

I Giardini della Paura, secondo appuntamento con “Contamination”. Mercoledì 17 luglio, ai Giardini di San Paolo, il film presentato dal regista Luigi Cozzi, storico collaboratore di Dario Argento. Proiezioni anche martedì 16 e giovedì 18 nelle arene estive di cinema Edison e D’Azeglio.

Parma - 

Dopo la speciale apertura della ventesima edizione di “I Giardini della Paura”, dedicata al Maestro del Brivido Dario Argento, la rassegna di cinema più attesa dell’estate parmigiana prosegue con una settimana ricca di appuntamenti: oltre alla proiezione ai Giardini di San Paolo, si aggiungono le serate alle arene estive dei cinema Edison e D’Azeglio.

 

I Giardini, inoltre, riservano ancora numerose occasioni speciali per tutti gli amanti dell’horror, con proiezioni arricchite da incontri ed eventi, a cominciare da mercoledì 17 luglio, quando il film “Contamination - Alien arriva sulla terra” sarà presentato dal regista Luigi Cozzi, intervistato dal giornalista Michele Borghi.

 

Siamo nel 1979 quando Cozzi, già scrittore, saggista e collaboratore, tra gli altri, di Dario Argento (ha co-sceneggiato Quattro mosche di velluto grigio), torna con “Contamination” a dirigere uno sci-fi, dopo il curioso Scontri stellari oltre la terza dimensione, pellicola interamente prodotta dagli americani. 

 

Un mercantile alla deriva entra nel porto di New York: a bordo non c'è nessuna traccia dell'equipaggio, ma tra le casse di caffè che costituiscono il suo carico si rinvengono delle strane grosse uova verdi che al contatto secernono una sostanza gelatinosa ed esplosiva. Dopo che le analisi di laboratorio accertano trattarsi di spore contenenti batteri sconosciuti, Stella Holmes, incaricata della sicurezza, ricollega il fatto alla testimonianza dell'astronauta Hubbard che pochi anni prima, di ritorno da una missione su Marte, aveva parlato di una minaccia incombente sulla Terra senza essere creduto. Intraprese le indagini, Holmes rintraccia Hubbard in Colombia ed insieme con lui scopre l'esistenza di una mostruosa creatura, il Ciclope, che propaga il virus sotto il controllo di Hamilton, il secondo astronauta che aveva partecipato alla spedizione sul pianeta rosso e che era stato dato per disperso al rientro sulla Terra. Sopraffatto il mostro, che tra le sue vittime ha aggiunto lo stesso Hamilton, Stella Holmes e Hubbard credono che il pericolo sia scongiurato, ma, in quello stesso momento, in un'oscura strada di New York, tra i bidoni della spazzatura, qualcosa esplode: si tratta forse di un ultimo baccello sfuggito alle ricerche? 


In questo film, l’autore decide di cavalcare i successi ottenuti da Alien  (pellicola uscita lo stesso anno) allestendo una sceneggiatura che strizza l’occhiolino all’opera di Ridley Scott, così come a un altro classico della fantascienza, L’invasione degli ultracorpi, con alcuni umani controllati direttamente dalle creature aliene, tanto da esserne parte integrante. Ottimi i molti effetti speciali, curati artigianalmente dal bravo Giovanni Corridori (autore degli effetti speciali, tra gli altri, di La casa dalle finestre che ridono), con alcune vette gore.


Luigi Cozzi (1947, aka Lewis Coates) è sicuramente uno dei registi italiani di genere che negli anni ‘70 e ‘80 ha saputo regalare autentici cult di rilievo internazionale: “L'assassino è costretto ad uccidere ancora” (1975), “Scontri stellari oltre la terza dimensione” (Starcrash, 1978), “Paganini horror” (1989). Amico, collaboratore ed esegeta di Dario Argento (suoi il soggetto di “Quattro mosche…” e la regia di un episodio della serie tv “La porta sul buio”), dal 1989 è al timone del Profondo Rosso Store a Roma.

 

Il programma per questa settimana de “I Giardini della Paura” è arricchito da altri due appuntamenti con l’horror d’autore.

 

Il primo sarà martedì 16 luglio, all’arena estiva del cinema EdisonLa casa delle bambole, diPascal Laugier (2018). Al suo quarto lungometraggio, il regista francese ritrova i temi e le atmosfere del suo controverso capolavoro, “Martyrs”, in una fiaba nera che omaggia Lovecraft (e non solo) e che lascia un altro segno indelebile nella storia del cinema horror.

 

Giovedì 18, all’arena estiva del cinema D’Azeglio, sarà la volta di un classico come “La casa dalle finestre che ridono”, noir ambientato nella Bassa Padana assolata, sonnacchiosa che Pupi Avati trasforma nel teatro ideale per un horror.

 

Tutti gli appuntamenti sono ad ingresso libero sino ad esaurimento posti.

La visione dei film de "I Giardini della Paura" è consigliata ad un pubblico esclusivamente adulto.

 

Pubblicato in Dove andiamo? Parma

20 anni di Giardini della Paura: un traguardo importante per una manifestazione, organizzata dall’assessorato alla Cultura del Comune di Parma – Ufficio Cinema, che è cresciuta costantemente, edizione dopo edizione, testimoniando un successo di pubblico e di critica che l’hanno resa appuntamento imprescindibile per gli amanti del genere.

Con una formula originale, che mescola senza pregiudizi pellicole d’autore e splatter, film del presente e capolavori del passato, I Giardini della Paura quest’anno giungono a un punto di svolta e si proiettano verso un futuro ricco di sorprese e novità all’interno del progetto globale di Parma Capitale della Cultura 2020.

La più importante novità riguarda la settimana inaugurale di programmazione, un piccolo festival di due giorni saluterà infatti l’inizio di questa edizione, con un ospite che, come già annunciato, andrà a coronare la fedeltà e la lunga attesa dei tantissimi fan dei Giardini della Paura: giovedì 11 luglio vedrà l’arrivo a Parma del re del brivido, il regista di fama internazionale simbolo del cinema italiano della paura, Dario Argento, che tornerà al Teatro Regio alle ore 21 per presentare proprio il film girato in quella location nel 1987, “Opera”.

Il giorno dopo, venerdì 12 luglio, alle 17.30, il regista interverrà all’Auditorium di Palazzo del Governatore per un incontro dedicato ai suoi libri e, la sera, al San Paolo per la proiezione de “Gli Incubi di Dario Argento”, una serie di nove cortometraggi, ideati per “Giallo”, programma Rai del 1987 di Enzo Tortora.

Lo stesso giorno un altro importante regista italiano di genere, Aldo Lado, sarà nella nostra città per accompagnare i suoi libri e il film L’ultimo treno della notte (1975) nelle medesime location. Gli incontri saranno moderati dal critico cinematografico e consulente artistico Manlio Gomarasca, fondatore della rivista Nocturno.

La rassegna proseguirà poi per altri sei appuntamenti dal 17 luglio, ogni mercoledì, fino al 21 agosto presso i Giardini di San Paolo, a ingresso libero, e vedrà la presenza di un altro importante regista quale Luigi Cozzi (17/7) sceneggiatore e collaboratore storico di Argento, con “Contamination” (1980) e Ruggero Deodato (24/7), alias “Monsieur Cannibal”, con il suo ultimo lavoro “Ballad in Blood” ancora inedito in sala. Ma I Giardini della Paura non sono solo cinema italiano. Anche quest’anno l’orrore verrà raccontato a 360 gradi attraverso la presentazione di alcuni delle pellicole più interessanti della passata stagione, come “Revenge” (Belgio, 31/7), “Zombi contro Zombi” (Giappone, 7/8) e una speciale notte di Ferragosto (14/8) con ben due film: si susseguiranno infatti “La Bambola assassina” (1988) e il suo recentissimo remake (USA 2019). Chiuderà le danze il film brasiliano “Motorrad” (21/8), un horror “su due ruote” e già un piccolo cult tra gli addetti ai lavori.

Completerà il cartellone ufficiale la collaudata collaborazione con l’arena estiva del Cinema Edison per due martedì: “La Casa delle bambole” (Francia, 16/7) e “Escape Room” (USA, 23/7), sempre a ingresso libero.

Infine, si segnala la partecipazione delle altre due arene d’essai della città, Astra D’Azeglio, e per la prima volta, del Labirinto della Masone, che contribuiranno ad alimentare un ricco programma di extra.

Il programma completo:

Giardini De LuXXe

Giovedì 11 luglio - Teatro Regio, h 21.30

Dario Argento presenta Opera (Italia 1987, 103’)

Venerdì 12 luglio

h 17.30

Auditorium Palazzo Governatore

Tra Regia e Scrittura:

Dario Argento

Aldo Lado

h 21.30 – Giardini di san Paolo

Dario Argento presenta “Gli Incubi di Dario Argento” (Italia 1987)

Aldo Lado presenta “L’ultimo treno della notte di Aldo Lado” (Italia 1975, 94’)

Mercoledì 17 luglio

Sarà presente il regista Luigi Cozzi

“Contamination” di Luigi Cozzi (di Lewis Coates, Italia/Germania 1980, 95’)

Mercoledì 24 luglio

“Ballad In Blood” di Ruggero Deodato (Italia 2016, 93’) Inedito in sala

Mercoledì 31 luglio

“Revenge” di Coralie Fargeat (Francia 2017, 108’)

Mercoledì 7 agosto

“Zombie Contro Zombie” di Shin'ichirō Ueda (One cut of the dead) Giappone 2017, 96’ v. o. sub ita

Mercoledì 14 agosto –Ferragore 2x1

“La Bambola Assassina” Tom Holland (Child’s Play) USA 1988, 87’

A seguire

“La Bambola Assassina” Lars Klevberg (USA 2019, 120’)

Mercoledì 21 agosto

“Motorrad” di Vicente Amorim (Brasile 2017, 92’) Inedito in sala

Cinema Edison arena estiva

Martedì 16 luglio

“La casa delle bambole” di Pascal Laugier (Ghostland, Francia Canada 2018, 91’)

Martedì 23 luglio

“Escape Room” (di Will Wernick, USA 2017, 81’) Inedito in sala

More Chills - Giardini Extra

Cinema D’Azeglio arena estiva - Giovedì 18 luglio – h 21.30

“La casa dalle finestre che ridono di Pupi Avati (Italia 1976, 106’) Ingresso libero

Cinema Astra arena estiva - Lunedì 12 agosto – h 21.30

I morti non muoiono di Jim Jarmush (The Dead Don’t Die) USA Svezia 2019, 105’- Ingresso € 7– Riduzione XX Giardini € 5,50

Sabato 24 agosto - Labirinto della Masone, Fontanellato (PR) – h 21.30

“I misteri del giardino di Compton House di Peter Greenaway” (The Draughtsman's Contract) GB 1982, 108’, v.o. sub ita) Ingresso € 10 – Riduzione XX Giardini € 8

GIARDINIdellapaura_2019.jpg

 

Dal 9 luglio al 29 agosto 2019 torna il cinema estivo a Novellara: una rassegna di diciotto film che spazia dai grandi classici alle pellicole che hanno segnato la passata stagione cinematografica, fra successi di critica e pubblico.

Come per l’anno passato, visto il gradimento suscitato, l’Amministrazione ha deciso di riproporre alcune visioni gratuite nelle frazioni di San Bernardino (31 luglio, “Le avventure di Peter Pan”) e Santa Maria (18 luglio, “Gli Aristogatti”; 1 agosto, “Mary Poppins”).

Fra i film in visione segnaliamo “Il vegetariano” (25 luglio), pellicola girata proprio a Novellara, per la quale saranno presenti i due attori Sukhpal Singh e Mudassar Ashraf; “La mia seconda volta” (ingresso unico 2 euro, 7 agosto), tratto dalla storia di Giorgia Benusiglio, che era già stata a Novellara per raccontare di come una singola pastiglia di ecstasy le abbia sconvolto la vita, portandola ad un passo dalla morte e a gravissime conseguenze che tutt’ora subisce.

I primi film ad essere proiettati saranno “Ralph spacca internet” (9 luglio) e “Non ci resta che il crimine” (11 luglio).

Per tutte le informazioni sulle proiezioni consultate il sito www.comune.novellara.re.it o la pagina Facebook Estate in Rocca – Cinema a Novellara.

Locandina_Cinema_Novellara_2019.jpg

 

 

Il docufilm sul clochard Enzo Sicuri nuovamente sullo schermo del Cinema Astra di Parma giovedì 18 aprile alle ore 21

Nuova replica per il docufilm «"Màt" Sicuri l'ultimo Diogene», giovedì 18 aprile 2019 alle ore 21 al Cinema Astra di Parma. Il programma della serata vedrà la proiezione del film su Enzo Sicuri (34 minuti), di testimonianze e aneddoti (18 minuti), di alcuni divertenti "bloopers" e a seguire un dialogo tra il pubblico e gli autori, i giornalisti Francesco Dradi, Fabrizio Marcheselli e Antonio Cavaciuti.
Un'altra particolarità della serata è l'invito ai parmigiani e parmigiane a venire a raccontare il proprio ricordo di Enzo Sicuri: le nuove testimonianze saranno registrate per arricchire la memoria documentale sulla popolare figura del clochard che animò i borghi del centro storico per cinquant'anni. Ulteriori informazioni sulla serata, sull'origine del docufilm, sul trailer e sull'uscita del dvd si trovano sul sito www.matsicuri.it.

Il film documentario su Enzo Sicuri (1907-1988) ha preso forma in 12 intensi mesi, con l'audio inedito dell'unica intervista concessa da lui (negli anni '80 agli Iraia), foto originali, documenti rari e le testimonianze di chi lo conobbe e frequentò, un evocativo trait d'union tra la Parma di una volta e quella contemporanea, dal grande giornalista Giorgio Torelli ai titolari di storici negozi del centro.

Due gli attori: Alvaro Evangelisti, diplomato all'Accademia di belle arti di Bologna, interprete di un Sicuri particolarmente "lirico", e il celebre Alessandro Haber, già protagonista di 130 film, vincitore di un David di Donatello e quattro Nastri d'Argento per il cinema, qui nel ruolo di Dante Spaggiari, incisore di metalli preziosi, filosofo anarchico e autore di aforismi, ma soprattutto mentore di Sicuri. Poi l'amichevole partecipazione "vocale" del noto speaker radiofonico parmigiano Mauro Coruzzi.

Matto o filosofo? Enzo Sicuri era un clochard per scelta, nella sua città, Parma. Dopo un'infanzia normalissima aveva deciso di vivere sotto le stelle, rifiutando qualsiasi imposizione. Tutti, o quasi, lo chiamavano "Màt". Ma Enzo adorava le poesie, i libri e la musica lirica. Trascorreva le giornate e le notti nei borghi tra il Teatro Regio e piazza Duomo, non chiedeva l'elemosina e riciclava cartoni per pagarsi un piatto di minestra. Il suo motto era "Nella vita si può fare a meno di tutto, tranne che dell'aria per respirare", desunto dal "maestro" Dante Spaggiari. Sicuri è l'unico clochard a cui sia stato dedicato un monumento in Italia, con nome e cognome: opera dello scultore Maurizio Zaccardi nel 2004, in centro a Parma, piazzale della Macina.

Per realizzare il docufilm «"Màt" Sicuri l'ultimo Diogene», gli autori Dradi, Marcheselli e Cavaciuti si sono avvalsi del fondamentale supporto di diversi parmigiani, di una settantina di generosi sostenitori attraverso il crowdfunding e di 15 importanti sponsor "made in Parma": Iren Comitato territoriale di Parma, Fondazione Cariparma, Fondazione Monteparma, Emil Banca, Ocme, Cartongraf, Coop Alleanza 3.0 Consiglio di zona Parma Est, Cigno Verde cooperativa sociale onlus, Impresa Allodi, La Giovane, Coop Multiservice, Parma 80, Euro Torri, Scatolificio Magnani e Ad Personam.

 

PR_MAT_Sicuri-autori_palco_platea_280319_1.jpg

PR_MAT_Sicuri-Manifesto_film_Mat_Sicuri__immagine_senza_scritte_1.jpg

 

 

I Giardini della Paura: Mercoledì 25 luglio, alle 21.30, la pluripremiata commedia vampiresca "What We Do In The Shadows – Vita da Vampiro". Ad aprire la serata la performance live di One Man Buzz! (One man band from hell).

Parma -

Mercoledì 25 luglio, alle 21.30, nuovo appuntamento con i Giardini della Paura, la rassegna estiva di cinema horror organizzata dall'assessorato alla Cultura ai Giardini di San Paolo.

Ad aprire la serata la performance live di One Man Buzz! una "one man band" da Pisa, chitarra e cassa, dalle sonorità punk blues.

A seguire, il film "What We Do in the Shadows – Vita da vampiro" (Nuova Zelanda 2014, 86') di Jemaine Clement e Taika Waititi, noti in Nuova Zelanda per essere stati membri degli ensemble comici "So You're a Man" e "Flight of the Conchords", autori di un'opera in cui l'ironia e la commedia si fondono perfettamente con l'horror, dando vita ad alcune gag memorabili.

Girato completamente in stile "mockumentary" (finto documentario), "What we do..." è un crescendo di intrattenimento puro, umorismo contagioso e irriverente, ben lontano dall'aura cupa e seria dei tradizionali titoli vampireschi.
Il pretesto narrativo vede una troupe televisiva che segue la vita di Viago, Deacon e Vladislav per la realizzazione di un documentario. L'essere vampiri non impedisce loro di condividere un appartamento in sostanziale armonia, fatta eccezione per piccole rimostranze di routine.

Il film è stato presentato alla trentaduesima edizione del Torino Film Festival 2014 vincendo il premio per la miglior sceneggiatura; è vincitore, inoltre, del premio del pubblico al Trieste Science+Fiction Festival 2015, dedicato al cinema fantastico, e ha riscosso consensi pressoché unanimi.

I Giardini della Paura sono organizzati in collaborazione con Midnight Factory e Nocturno.
Tutti gli appuntamenti sono ad ingresso libero.
L'ingresso alle proiezioni non è consentito ai minori di 18 anni.

Per informazioni: tel. 0521031035, mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 
https://www.facebook.com/giardinidellapaura 

Pubblicato in Dove andiamo? Parma

I Giardini della Paura: alla serata sarà presente Sergio Stivaletti, regista del film e famoso creatore di effetti speciali, che incontrerà il pubblico dopo la proiezione.

Parma, 16 luglio 2018.

Mercoledì 18 luglio alle 21.30 - nuovo appuntamento con i Giardini della Paura, la rassegna estiva di cinema horror organizzata dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Parma ai Giardini di San Paolo.

In programma il film Rabbia furiosa – Er Canaro (Italia 2018, 120') di Sergio Stivaletti, regista, sceneggiatore ed effettista, che sarà presente alla serata ed incontrerà il pubblico dopo la proiezione per parlare della sua carriera e del suo ultimo lavoro.

La trama del film

In Rabbia furiosa, il protagonista Fabio (Riccardo De Filippis, fra gli interpreti della fortunata serie Romanzo Criminale) dopo otto mesi esce di galera e tenta di tornare alla normalità riaprendo la sua attività di toelettatore per cani. Ma l'ambigua amicizia con Claudio, un ex pugile, fatta di prepotenze e umiliazioni, lo porterà ad un crescendo di odio e rancore nei suoi confronti. Stivaletti torna dietro la macchina da presa per la sua opera terza da regista e prende spunto (come Garrone per Dogman) da un'efferata vicenda di cronaca nera, seguendo nei dettagli la vera deposizione del "Canaro della Magliana" senza risparmiare le macabre torture inflitte, dall'amputazione delle dita fino al famoso "lavaggio del cervello con lo shampoo per cani" e... 150 litri di sangue sparsi nel finale.

Il regista

Sergio Stivaletti ha firmato alcuni degli esseri più spaventosi mai apparsi sul grande schermo, dal raccapricciante bambino mostro di Phenomena (Dario Argento) alle creature di Demoni (Lamberto Bava) fino agli zombie arborei di Dellamorte Dellamore (Michele Soavi). L'esperto di trucco ed effetti speciali è una figura eclettica che sul set ha ricoperto tanti ruoli diversi per approdare alla regia nel 1997 ereditando un progetto di Lucio Fulci, M.D.C. - Maschera di cera. Ispirato da Tom Savini e da Rick Baker, il nome di Stivaletti è legato alla grande stagione dell'horror degli anni '80 - '90 ed agli effetti artigianali, ma l'artista è anche pioniere della computer graphics e delle innovazioni tecnologiche, primo ad usare la CGI in Italia ne La sindrome di Stendhal.

Sergio-Stivaletti-800x600.jpg

I Giardini della Paura sono organizzati in collaborazione con Midnight Factory e Nocturno.
Tutti gli appuntamenti sono ad ingresso libero.
L'ingresso alle proiezioni non è consentito ai minori di 18 anni.

Per informazioni: tel. 0521031035, mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 
https://www.facebook.com/giardinidellapaura 

Pubblicato in Dove andiamo? Parma

Il primo appuntamento della rassegna, I Giardini della Paura 2018 rinviato a causa del maltempo, sarà recuperato venerdì 13 luglio presso i Giardini di San Paolo, con il fumettista Leo Ortolani e il film Carrie - Lo sguardo di Satana.

Parma -

Il primo appuntamento della rassegna I Giardini della Paura 2018, previsto per mercoledì 11 luglio presso i Giardini di San Paolo e rinviato a causa del maltempo, sarà recuperato venerdì 13 luglio con le stesse modalità. Alle 21.30 sarà proiettato il film Carrie - Lo sguardo di Satana, il primo romanzo di Stephen King ad essere adattato per il grande schermo, un classico intramontabile ora proposto nella nuova versione restaurata in alta definizione. A seguire Cinemah presenta: Mo Carrie, veh!, incontro con Leo Ortolani. Il celebre fumettista autore di Ratman commenterà il film leggendo dal vivo le sue mitiche strips.

13 LUGLIO VENERDÌ – "GIARDINI RESÈRVE"

CARRIE – LO SGUARDO DI SATANA di Brian De Palma (USA 1976, 98')
Al termine: LEO ORTOLANI
CineMAH presenta: MO CARRIE, VEH!
Dalle 21 NIGHTMARE CONSOLLE con DJ GAIDO

CARRIE – LO SGUARDO DI SATANA di Brian De Palma (USA 1976, 98')

Carrie White è una ragazza timida che frequenta l'ultimo anno delle superiori: ha difficoltà a fare amicizia poiché ha vissuto tutta la sua giovinezza segregata in casa dalla madre, fanatica religiosa.
Uno scherzo beffardo al ballo scolastico scatena la terribile vendetta di Carrie, che nel suo passaggio all'adolescenza ha acquisito poteri paranormali...
Il primo romanzo di Stephen King (1947) incontra lo sguardo di Brian De Palma (1940) che lo traspone sul grande schermo creando un capolavoro di tensione, con un finale shock che per anni è stato un modello per generazioni di cineasti.
Per il suo provino, Sissy Spacek si è strofinata i capelli con la vaselina. Ha poi indossato un abito alla marinara che la madre le aveva cucito quando era in seconda media. Nel cast anche uno sconosciuto John Travolta.

Al termine: LEO ORTOLANI CineMAH presenta: MO CARRIE, VEH!
Leo Ortolani, spettatore dal 1967, commentatore compulsivo di film dal 1973, recensore a fumetti dal 2012. Nate sul blog COME NON DETTO, le recensioni a fumetti di CineMAH (dove quel "MAH!?" lascia intendere la perplessità dello spettatore di fronte a certe produzioni) spaziano su ogni genere della cinematografia mondiale. Alle avventure sullo schermo si intrecciano le storie dello spettatore Leo Ortolani che, proprio per avere una vita da marito, padre e fumettista, vive in maniera diversa la visione di ogni film che gli si presenta davanti agli occhi. Invocate dagli utenti del blog, come oggetto di giustizia, le recensioni di CineMAH sono lette puntualmente da centinaia di migliaia di persone. Le recensioni dei primi quattro anni sono state raccolte nel libro IL BUIO IN SALA (2016, BAO PUBLISHING).
Leo è noto anche per il personaggio a fumetti RAT-MAN, la cui serie è terminata dopo vent'anni, nel settembre del 2017.

Pubblicato in Dove andiamo? Parma

Tornano "I Giardini della Paura", appuntamento imprescindibile con quanto di meglio il cinema dell'orrore di ieri e di oggi ha da offrire.

Arrivata alla XIX edizione la manifestazione più originale e stimolante del panorama horror italiano, organizzata dall'assessorato alla Cultura del Comune di Parma, con il sostegno della Regione Emilia-Romagna, non smette di stupire.

Tante le novità che quest'anno la rassegna porterà ai Giardini di San Paolo, ogni mercoledì, dall'11 luglio al 22 agosto, con un ricco programma che comprende 11 film, di cui due anteprime italiane assolute, tre incontri, un concerto live e due dj set.

In occasione del primo appuntamento della rassegna, mercoledì 11 luglio, il fumettista Leo Ortolani recensirà, con alcune delle sue dissacranti tavole, l'intramontabile film "Carrie - lo sguardo di Satana" di Brian De Palma, proiettato nella versione restaurata in alta definizione.

Tra gli ospiti, due registi che hanno fatto grande il nostro cinema della paura che oggi viene celebrato in tutto il mondo: mercoledì 18 luglio il mago degli effetti speciali Sergio Stivaletti, autore degli incubi più raccapriccianti dei film di Dario Argento, presenterà la sua nuova fatica da regista: "Rabbia furiosa", ispirata alle gesta del "canaro di Roma", che mostrerà tutto quello che Matteo Garrone non ha avuto il coraggio di far vedere in "Dogman".

Mercoledì 8 agosto sarà la volta di un vero mito del cinema giallo italiano: Sergio Martino, che introdurrà la versione restaurata in HD del classico "Lo strano vizio della signora Wardh" con la divina Edwige Fenech.

Ad aprire la serata del 25 luglio sarà la performance live della one man band from hell "One Man Buzz!".

Anche quest'anno prosegue la partnership con Midnight Factory, l'etichetta indipendente specializzata nel cinema horror, con numerose proposte: dalla pluripremiata commedia vampiresca "What We Do in The Shadow", al thriller mozzafiato "Donwrange" di Ryūhei Kitamura, in anteprima esclusiva per l'Italia, passando per i nazi-zombi di "Dead Snow" a ferragosto e, a chiudere la rassegna con una doppia proiezione, gli assassini seriali di "Lake Bodom" insieme alla sposa fantasma di "The Bride" (dalla Russia un'altra anteprima esclusiva).

Infine, in parallelo alla rassegna dei Giardini di San Paolo, il Cinema Edison propone anche quest'anno una programmazione horror con tre titoli molto ambiti, tre perle d'autore della stagione appena passata: "A quiet place", "La battaglia dei demoni" e "It comes at night".

Grazie alla consulenza artistica di Manlio Gomarasca, direttore della rivista Nocturno, l'esperienza dei Giardini della Paura non terminerà con questa kermesse estiva ma l'appuntamento si duplicherà anche quest'inverno con nuove sorprese e ospiti di culto.

Le proiezioni si terranno ai Giardini di San Paolo ogni mercoledì alle 21.30 a partire dall'11 luglio e sino al 22 di agosto. Tutti gli appuntamenti sono ad ingresso libero.
L'ingresso alle proiezioni non è consentito ai minori di 18 anni.

PROGRAMMA COMPLETO

11 luglio – "Giardini resèrve"
Carrie – Lo Sguardo di Satana di Brian De Palma (USA 1976, 98')
Al termine: Leo Ortolani
CineMAH presenta: Mo Carrie, Veh!
Dalle 21 Nightmare Consolle con dj Gaido

18 luglio
Rabbia Furiosa – Er Canaro di Sergio Stivaletti (Italia 2018, 120')
Sarà presente il regista, sceneggiatore ed effettista Sergio Stivaletti

25 luglio
h 21.30: One Man Buzz! one man band from hell
What We Do In The Shadows (–Vita Da Vampiro) di T. Waititi e J. Clement (Nuova Zelanda 2014, 86')

1° agosto
Downrange Ryûhei Kitamura (USA 2017, 90') Anteprima italiana assoluta

8 agosto
Lo Strano Vizio della Signora Wardh di Sergio Martino (Italia, Spagna 1971, 98')
Sarà presente il regista Sergio Martino

15 agosto "Ferragore"
Dead Snow di Tommy Wirkola (Norvegia 2009, 90')

22 agosto – Double Feature Night
Lake Bodom di Taneli Mustonen (Finlandia, Estonia 2016, 85')
a seguire
The Bride di Svyatoslav Podgayevskiy (Nevesta, Russia 2017, 93') Anteprima italiana assoluta

I Giardini della Paura all'Arena estiva del Cinema EDISON - Arena estiva – Inizio proiezioni ore 21.30

Martedì 17 luglio
A Quiet Place – Un Posto Tranquillo di John Krasinski (USA 2018, 90')

Martedì 24 luglio
La Battaglia dei Demoni di Kōji Shiraishi (Sadako VS Kayako, Giappone 2016, 98')

Martedì 31 luglio
It Comes at Night di Trey Edward Shults (USA 2017, 97)
Dalle 21 Nightmare Consolle con DJ Gaido

Per informazioni: Tel. 0521031035
https://www.facebook.com/giardinidellapaura 
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

IGIARDINIDELLAPAURA_Film-horror-parma2018.jpg

 

Pubblicato in Dove andiamo? Parma

L'associazione Culturale 3dproduction ha presentato il suo nuovo cortometraggio Noir Tales il 21 maggio alle ore 18, all'interno del The Space Cinema al Barilla Center - Sala 1.

L'evento, su invito, e' stato organizzato per festeggiare la fine di questo lavoro noir in bianco e nero con richiami evidenti a Sin City e a tutta la produzione di genere. Una lavorazione che ha richiesto 4 anni per un utilizzo massiccio di chromakey e fondali ricreati interamente al computer mixando foto di oggetti e location d'epoca a tema.

L'incontro é stata anche un'occasione per festeggiare i 24 anni di attivitá ed incontrare e presentare alcune realtá legate al territorio di Parma e/o al cinema, fra i quali Crypto Escape Room, Swonderful Cinelab, SpinOff Film festival di Casaletto Vaprio (CR) da parte del suo direttore artistico Samuele Zenone e MAG Associazione Culturale con il suo nuovo spettacolo R.I.P. Rock In Paradise.

proiezionealcinema.jpeg

Presente alla manifestazione, Luca Sommi, autore de La7 e canale 9, nonché conduttore di Accordi & Disaccordi con Andrea Scanzi, che gentilmente ha partecipato alla consegna del "Premio del pubblico" agli attori membri dell'associazione che si sono distinti per la loro performance: Enrico Amoruso ed Alessandro Pavino. Consegnata una menzione d'onore a Fabio Bellini, in arte Fabius Noxé, musicista nocetano che vanta numerose collaborazioni negli Stati Uniti e Giappone, autore delle musiche del cortometraggio.

Durante le 2 ore di incontro sono stati proiettati alcuni corti e spot della associazione e ripercorso insieme il lungo viaggio personale e associativo ed anche quello produttivo del corto, che ci ha condotto a questa destinazione: il cinema.

La sala da 150 posti era gremita, in sala presenti anche alcune testate locali e pubblico interessato al cinema amatoriale e incuriosito dall'originalitá dell'associazione, che dal 1994 crea aggregazione e cultura intorno al magico mondo del cinema, non come spettatori ma chiedendo a tutti i suoi associati di mettersi in gioco davanti o dietro la videocamera.
Il filmato sará rilasciato su youtube il 27 maggio 2018.

film-3dproduction.jpeg

NOIR TALES

REGIA Ettore Di Gennaro
SOGGETTO Ettore Di Gennaro
SCENEGGIATURA Ettore Di Gennaro, Paolo D'Alessandro, Antonio Castaldo, Alessandro Pavino
MUSICHE Fabio Bellini
OPERATORI Ettore Di Gennaro, Antonio Castaldo
FOTOGRAFIA Antonio Castaldo

Con Alfredo Rubano, Antonietta Tognino, Alessandro Pavino, Paolo D'Alessandro, Adriano Graffi, Manuel Vasile, Enrico Amoruso, Riccardo William Berti, Valentina Folli, Ferdinando Di Gennaro, Antonio Castaldo, Brad Calcagno, Angelo Mucerino, Alessandro Guggino, Vito Loconte.

Pubblicato in Cultura Parma

La PALOMAR sta preparando il nuovo film di Giorgio Diritti "Volevo nascondermi", le cui riprese avranno inizio a maggio 2018.

Il film tratterà della vita di Antonio Ligabue e si cercano bambini e adolescenti maschi, da 6 a 10 anni e da 15 a 18 anni, per ricoprire alcuni ruoli.

Non sono richieste esperienze pregresse di recitazione.

Il casting si terrà presso il cinema Rosebud di Reggio Emilia, via medaglie d'oro della resistenza 6, mercoledì 28 marzo dalle 14.00 alle 18.30 e giovedì 29 marzo dalle 10.00 alle 18.30.

Chi fosse impossibilitato a venire può inviare due foto (primo piano e figura intera) e una breve descrizione alla mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  per poi essere eventualmente ricontattato.

Pubblicato in Cultura Reggio Emilia