• Il settore nautico sarà una delle novità della 61esima edizione di TTG, con un focus espositivo dedicato
  • TTG Travel Experience si svolgerà in contemporanea con InOut dove sarà conferito l’ADI InOut Hospitality Design Award, a premiare le migliori idee di prodotto o servizio per il mondo dell’ospitalità
  • Gli hotel in Italia nel 2023 hanno generato oltre 30 miliardi di fatturato, piazzandosi al primo posto in Europa davanti a Regno Unito (27 miliardi) e Francia con 26 miliardi

 Gli USA si confermano il primo mercato estero con oltre 5.500 tonnellate esportate nei primi quattro mesi del 2024 (+33,4% sullo stesso periodo del 2023)

Il Consorzio torna sul palco delJavits Center per sostenere le azioni di promozione della domanda nel più rilevante mercato estero e per celebrare i 90 anni del Consorzio con una serata-evento al Rockefeller Center di Manhattan

La nuova filiale on line di UniCredit sarà visibile durante l'evento a Bologna. Il gruppo bancario paneuropeo UniCredit è anche partner globale dei Mondiali di tennis

La fiera del gelato più importante al mondo confermerà anche le altre 4 filiere: pasticceria, cioccolato, caffè e panificazione. L’edizione 2025 si caratterizzerà inoltre per il grande spazio dedicato alla pizza, settore che nel mondo vale oltre 153 miliardi di dollari

Reggio Emilia, 10 giugno 2024 – In data odierna, Iren S.p.A. e Banca di Sviluppo del Consiglio d’Europa (CEB) hanno firmato un finanziamento in formato green di tipo Public Finance Facility (PFF) per un ammontare di 80 milioni di euro, utilizzabili in più tranche con una durata fino a 16 anni, che servirà a finanziare parte del piano di investimenti nelle infrastrutture idriche di Iren nelle province di Genova e La Spezia. 

Manager campano, 40 anni, laureato in Amministrazione aziendale, Forbuso ha maturato una lunga esperienza nel marketing internazionale, in aziende del calibro di Campari, Ferrero e Procter & Gamble. Il suo incarico è già pienamente operativo.

Venerdì, 07 Giugno 2024 17:05

"La lista delle promesse non mantenute"

"La lista delle promesse non mantenute da parte di Massari e Malvisi è tanto lungo che servirebbe un libro per poterle elencare tutte" accusa Pollastri

Il Consiglio di Amministrazione del Consorzio del Prosciutto di Parma, riunitosi oggi nella sede di Largo Calamandrei, ha confermato per acclamazione Alessandro Utini alla presidenza dell’organismo di tutela per il prossimo triennio.

Ad Alessandro Utini viene affidato il secondo mandato consecutivo, dopo aver guidato il Consorzio negli ultimi tre anni e con una lunga esperienza istituzionale all’interno dell’ente, di cui già fu Presidente dal 2004 al 2005, oltre ad aver ricoperto il ruolo di Vice-Presidente ed essere stato per oltre 20 anni consigliere di amministrazione.

L’imprenditore di Noceto (PR), classe 1963, è a capo del Gruppo Furlotti, che comprende le società Furlotti Prosciutti S.r.l e Salumificio Furlotti & C. S.r.l, le aziende di famiglia dedicate alla produzione del Prosciutto di Parma e di altri salumi. È inoltre socio e amministratore del Prosciuttificio Tre Stelle S.r.l e di Fratelli Tanzi S.p.A., azienda specializzata nella preparazione e affettamento di prodotti della salumeria. Innamorato del suo territorio e appassionato di enogastronomia, con la famiglia ha dato vita a una nuova realtà vitivinicola nelle prime colline parmensi. Di recente ha inoltre inaugurato a Noceto Palazzo Utini, l’hotel 5 stelle che vede la supervisione dello chef Enrico Bartolini per tutta la linea di ristorazione.

Alessandro Utini, dopo aver raccolto l’eredità del padre, che fu tra i pionieri nella produzione di Prosciutto di Parma, ha investito costantemente nell’evoluzione tecnologica delle proprie aziende, trasformandole in realtà imprenditoriali estremamente all’avanguardia, che si sono imposte sul mercato grazie a un’offerta diversificata e sempre coerente con le esigenze dei consumatori.

Come Presidente del Consorzio del Prosciutto di Parma è a capo di un comparto che vale 850 milioni di euro alla produzione e 1,7 miliardi al consumo e impiega circa 3.000 addetti alla lavorazione del prodotto nella provincia di Parma. 130 sono le aziende associate e 7 milioni e mezzo i Prosciutti di Parma marchiati nel 2023. L’imponente filiera produttiva in cui il comparto è inserito comprende 3.600 allevamenti suinicoli e 78 macelli mentre 50.000 sono le persone impiegate nell’intero circuito tutelato.

Lo affiancheranno in questo mandato la Vice-Presidente vicaria Gaia Baiocchi e la Vice-Presidente Giorgia Capanna

L’Assemblea ordinaria dei consorziati, tenutasi lo scorso 20 aprile, ha eletto anche gli altri componenti del nuovo Consiglio di Amministrazione – Lorenzo Boschi, Tito Brindani, Andrea Casa, Pier Arnaldo Fontana, Laura Gallina, Francesco Galloni, Gabriele Giacometti, Alessandro Leoncini, Marco Martelli, Francesco Piazza, Gian Marco Rossi, Paolo Sassi, Giorgio Tanara, Paolo Tanara, Mattia Zambroni, nonché Morris Tomasoni in rappresentanza degli allevatori, Giuseppe Varazzani in rappresentanza dei macellatori e Giuseppe Beretta per i confezionatori – e ha provveduto a nominare il dott. Enrico Calestani presidente del Collegio sindacale e i dottori Matteo Chiari e Paolo Ugolotti membri effettivi dello stesso Collegio.

Il nuovo Consiglio di Amministrazione si insedia in una situazione delicata per il comparto produttivo del Prosciutto di Parma e, in generale, per tutta la filiera.

È di estremo rilievo la problematica relativa alla Peste Suina Africana: «Com’è noto, combattiamo da oltre due anni contro questa minaccia. Per il Prosciutto di Parma la diffusione del virus ha avuto conseguenze sulle esportazioni, con alcuni mercati, come Cina e Giappone, che hanno chiuso le porte al nostro prodotto. Va tuttavia sottolineato che le garanzie sanitarie derivanti dalla lunga stagionatura del Parma ne permettono la libera circolazione verso i maggiori Paesi Terzi - USA in primis - oltre, ovviamente, ai mercati dell’Unione Europea. Il problema principale per il comparto riguarda il contenimento del virus, per questo è fondamentale che la PSA, che oggi interessa solo i cinghiali, venga eradicata in maniera definitiva e si scongiuri la possibilità che penetri all’interno degli allevamenti dei suini. A tal proposito, confidiamo nell’efficacia delle misure adottate dalle Autorità competenti - Governo e Regioni – con la convinzione che riusciranno a gestire questa grave emergenza» commenta Alessandro Utini, illustrando gli scenari in cui il Consorzio si sta muovendo.

Doveroso un riferimento all’attuale quadro politico e macroeconomico: le tensioni internazionali e i conflitti che ne sono derivati negli ultimi anni hanno avuto ricadute economiche significative. Per il Parma DOP ciò si è tradotto in costi produttivi gravosi e rincari senza precedenti sulla materia prima, circostanze che hanno portato ad una sensibile diminuzione nei volumi di produzione.

«Il quadro in cui ci siamo trovati a operare negli anni recenti è estremamente sfidante: la scarsa disponibilità di cosce fresche e la conseguente impennata del loro prezzo hanno drasticamente intaccato la marginalità delle nostre aziende, con inevitabili conseguenze sulla loro spinta produttiva. Una situazione di contrazione che si avverte anche sul piano dei consumi: la riduzione del potere d’acquisto dei clienti, frutto di dinamiche inflattive particolarmente rigide, penalizza prodotti certificati come il nostro, che hanno un posizionamento di prezzo più elevato», commenta il Presidente Utini.

In questo contesto è entrato in vigore, a inizio anno, il nuovo Piano di Regolazione dell’Offerta, che ha l’obiettivo di assicurare una programmazione produttiva mirata all’equilibrio di mercato.

«È evidente che la nostra missione dovrà continuare ad essere quella di valorizzare in modo sempre più incisivo la qualità e la distintività del nostro prodotto, che sono elementi inderogabili, capaci di qualificare in modo univoco il Prosciutto di Parma. Proseguiremo questa nostra attività sia in Italia che nei mercati esteri, che assorbono oggi un terzo della produzione e rappresentano uno sbocco commerciale di fondamentale importanza. Tutto questo viene ulteriormente avvalorato dell’entrata in vigore del nuovo Disciplinare di produzione, concepito proprio per rafforzare gli aspetti identitari e ribadire l’assoluta unicità ed eccellenza del prodotto».

 Eccellenza che torna come fil rouge nella nuova attività di comunicazione del Consorzio: “Sempre un incontro eccellente” è il titolo della campagna in corso in Italia, che ha l’obiettivo di rafforzare il posizionamento del prodotto presso il consumatore finale, evidenziandone i valori di versatilità e naturalità. «La nostra comunicazione coinvolge un ampio range di canali, dal digital, alla stampa, fino ad arrivare alla radio e alla tv connessa, testimoniando l’impegno costante del Consorzio per abbracciare una pluralità di linguaggi rivolti ad un pubblico ampio e diversificato» commenta Utini.

Anche in questo secondo mandato, come fu per il primo, uno dei temi chiave sarà senza dubbio la sostenibilità. «Abbiamo preso un impegno: confermare e rafforzare la nostra responsabilità verso il pianeta, le comunità che lo abitano e le generazioni future. Per fare questo ci affidiamo, innanzitutto, alla ricerca scientifica. Abbiamo condotto un progetto con il Politecnico di Milano, attualmente in fase conclusiva, che ha previsto il calcolo dell’impronta ambientale del nostro comparto, l’attivazione su base volontaria dello schema Made Green in Italy da parte delle nostre aziende e, infine, la creazione di un software per ottimizzare le loro performance ambientali in chiave di transizione ecologica. Le aziende stanno inoltre dando seguito operativamente ai risultati ottenuti dalla nostra recente ricerca riguardante il packaging del preaffettato, attraverso l’utilizzo di vaschette realizzate con materiali alternativi e più sostenibili rispetto a quelli tradizionali, come ad esempio la carta. Infine, una nota che ci rende particolarmente orgogliosi riguardante il progetto PARSUTT: la ricerca, che abbiamo condotto insieme al Centro Ricerche Produzioni Animali di Reggio Emilia, con l’obiettivo di delineare una filiera suinicola caratterizzata da elevati standard di benessere animale e biosicurezza, ha recentemente ottenuto il premio europeo per l’innovazione EIP-AGRI». Ma è anche sul piano della sostenibilità sociale che si esprime l’impegno del Consorzio: l’Accademia del Prosciutto di Parma, in fase di sviluppo a Langhirano, sarà strutturata come un prosciuttificio in miniatura, un luogo in cui fare incontrare il mondo della scuola, della formazione professionale e dell’impresa, per istruire i futuri professionisti del comparto.

«Accolgo questo secondo mandato alla guida del Consorzio con gratitudine e soddisfazione», conclude Utini. «Con i colleghi del CdA procederemo nelle prossime settimane a mettere a punto il progetto strategico che caratterizzerà l’attività del neoeletto Consiglio. Il periodo storico che stiamo vivendo è senza dubbio complesso, come difficili sono le sfide che il nostro comparto deve affrontare quotidianamente. Oggi più che mai è necessario fronteggiarle con quel senso di unità e di condivisione degli obiettivi che da oltre sessant’anni alimenta l’impegno dei nostri membri e che siamo fiduciosi di poter trovare anche nelle generazioni che verranno dopo di noi»

Parma, 4 giugno – “A Parma i dati della rilevazione 'Quality of life in European cities', condotta dalla Commissione Europea e dall’Istat, fotografano una situazione evidente a tutti gli abitanti, ma non all’amministrazione comunale. 

Dal 1° luglio sarà attivo il nuovo servizio per lavoratori e visitatori del polo logistico di Fontevivo.

Gli impegni di Rete Civica per questo weekend: sabato 1 alle ore 11:00 all'hotel The Cube si parlerà di rigenerazione urbana, mentre domenica 2 alle 17 al "giardino di Charlie" dei nostri amici a quattro zampe

Superati gli ostacoli procedurali – non dipendenti dalla volontà di Bonifica Parmense e Provincia di Parma – entro il 2026 gli agricoltori del territorio potranno contare costantemente su una ingente quantità di risorsa idrica disponibile

Parma, 30 maggio 2024 - In occasione della Festa della Repubblica di domenica 2 Giugno 2024, per tutte le zone del Comune di Parma che prevedono la raccolta dei rifiuti, il servizio di raccolta rifiuti porta a porta verrà EFFETTUATO REGOLARMENTE, come indicato nei calendari distribuiti ai cittadini.


Erogato un finanziamento di 2 milioni di euro all’azienda bolognese attiva nella produzione di minibus, scuolabus e veicoli speciali. L’operazione punta a supportare progetti e tecnologie volti a incentivare mobilità a zero emissioni di CO2.

Il Consorzio di bonifica ha dato il via agli interventi urgenti finanziati dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri per 120 mila euro e strategici per la viabilità della Val d’Enza

La concessionaria del project financing Sesamo ha realizzato un impianto fotovoltaico in grado di produrre l’energia elettrica necessaria al funzionamento dei servizi della struttura ospedaliera. L’impianto a fine concessione verrà ceduto all’AOU di Modena.

  • I promotori hanno scelto di costituirsi in forma cooperativa per produrre energia pulita;
  • Lo sviluppo degli impianti di produzione partirà da San Lazzaro, Valsamoggia e Baricella;
  • Legacoop Bologna ha supportato il percorso di sviluppo e di accesso ai finanziamenti;
  • La presidente Ghedini: La forma cooperativa delle comunità energetiche è garanzia di una transizione sostenibile e inclusiva.

Parma, 28 maggio 2024 - Il Gruppo IncHotels, nato a Parma nel 1962 è ad oggi la realtà alberghiera più importante del settore turistico di Parma, Piacenza e Reggio Emilia, è lieto di annunciare un passo importante verso la parità di genere e l’inclusione.

  • "Il tuo futuro è la nostra impresa" si rivolge a PMI, micro-aziende, terzo settore, filiere agroalimentari e del turismo
  • Focus su Transizione 5.0 ed energia, crescita sui mercati esteri, sviluppo digitale e cybersecurity

La più grande fiera commerciale del settore ha sancito il dominio delle nuove tecnologie. I principali impatti attesi dal crescente ricorso all’AI e alla Realtà Aumentata e Virtuale

Pagina 1 di 438