Visualizza articoli per tag: Mario Vacca

«Il venture capital (investimento istituzionale in capitale di rischio di aziende in fase di start up, ndr) sta dando in Italia segnali importanti di vitalità, ma è un mercato ancora molto meno maturo e più frammentato di quello europeo», è quanto ha affermato Dario Scannapieco, Amministratore Delega di Cassa Depositi e Prestiti.

Pubblicato in Economia Emilia

Di Mario Vacca (*) Parma, 9 ottobre 2022 - Una delle cose psicologicamente più temute dall’uomo è il cambiamento, la fine di un ciclo spaventa sempre un po’, ci lascia con meno certezze ad affrontare un futuro confuso. Spesso senza nemmeno avere gli strumenti adatti.

Pubblicato in Economia Emilia

In un momento di recessione per imprese e famiglie, con drastici aumenti di beni e servizi partendo dalle materie prime finendo ai beni di prima necessità e passando per le rate dei mutui,  sarebbe ragionevole attendersi che molte imprese rallentino i pagamenti verso gli Enti dello stato.

Pubblicato in Economia Emilia

Di Mario Vacca (*) Parma, 25 settembre 2022 - Le previsioni dell’andamento macro economico che si delineano per i mesi a venire non sono delle migliori ed i bollettini meteo sono allertanti. La nostra ipotetica nave “Italia” si appresta ad attraversare un mare in tempesta ma, dall’armatore sembrano arrivare poche timide aperture con strumenti utili ad impese e famiglie.

Pubblicato in Economia Emilia

Di Mario Vacca (*) Parma, 18 settembre 2022 - La Nave Italia si appresta ad entrare in un porto dalle temperature scottanti, non solo per i gradi centigradi ma per l’andamento macro economico che si delinea per i mesi a venire. E’ cosi che ho iniziato il precedente articolo, individuando alcune cause delle problematiche si troveranno ad affrontare aziende e cittadini a partire dal rientro dalle ferie.

Pubblicato in Economia Emilia
Domenica, 04 Settembre 2022 06:30

Come trovare e richiedere i contributi del PNRR

Di Mario Vacca (*) Parma 4 settembre 2022 - Il mondo intero riconosce l’Italia come il paese del sole e del mangiar bene, e con questa giustificazione nei mesi estivi tutto rallenta, le infrastrutture girano al massimo per accogliere più turisti di quanto ci si fosse attesi, ma dietro l’angolo le problematiche dei tempi attuali attendono le imprese e gli imprenditori.

Pubblicato in Economia Emilia
Domenica, 28 Agosto 2022 05:57

Prepariamoci a scongiurare una nuova Pearl Harbor

Di Mario Vacca Parma, 28 agosto 2022 - La preoccupazione della Cgia di Mestre dello scorso luglio  seguito dalle note dell’Osservatorio Rischio imprese di Cerved circa il rischio fallimento che incombe sulle imprese italiane, oggi è quanto mai ancora attuale, se non elevato a potenza dai tanti “fronti” latenti - come navi in rada che attendono di entrare in porto - che incomberanno sul prossimo autunno.

Pubblicato in Economia Emilia

La bozza del Decreto Legge Aiuti Bis approvato dal Consiglio dei Ministri, dispone  il raddoppio dell’esenzione annua per i fringe benefit assegnati ai dipendenti.

Pubblicato in Economia Emilia

Le PMI e le imprese diverse dalla PMI con un numero di dipendenti non superiore a 499, possono presentare le richieste di accesso alla garanzia del Fondo sul Temporary Crisis Framework (Allegata la circolare aiuti)

Pubblicato in Economia Emilia

 Il Decreto modifica il Codice della Crisi d’impresa laddove prevede le soglie oltre le quali scatta la segnalazione del Fisco relativa al rischio d’impresa.

Pubblicato in Economia Emilia