Visualizza articoli per tag: territorio Langhirano

Crisi Ferrarini: Intervento di Nicola Comparato, delegato sindacale Flai CGIL e dipendente dell'azienda Ferrarini, trasmessa a Langhirano News, riguardo ad alcuni comportamenti censurabili dell'azienda nei confronti dei dipendenti e delle proposte concordatarie.

Pubblicato in Lavoro Emilia

La cordata formata da Gruppo Bonterre, Opas, Hp, Banca Intesa e Unicredit ha “competenze, maestranze e solidità per garantire il salvataggio della Ferrarini”.

Pubblicato in Agroalimentare Emilia

Tre cene-degustazioni guidate molto diverse dal solito - Venerdì 28 Agosto e poi Giovedì 3 e Venerdì 11 Settembre all'aperto, nella bella Piazza di Torrechiara

Pubblicato in Dove andiamo? Parma

Grandi le dimostrazioni d'affetto sui social da parte di tantissimi.

Pubblicato in Cronaca Parma
Domenica, 23 Agosto 2020 14:12

Cristiano Mora è scomparso da Langhirano

Di Nicola Comparato Felino 23 agosto 2020 - Non si hanno più notizie di Cristiano Mora, di anni 47 e residente a Langhirano in provincia di Parma. Il suo ultimo avvistamento risale a venerdì 21 agosto, intorno alle ore 18, mentre attraversava il Ponte di Langhirano a bordo del suo scooter 50 di colore bianco e rosso in direzione Lesignano dé Bagni.

Pubblicato in Cronaca Parma

Parma, 6 agosto 2020 – In 11 uffici postali di Parma (Via Pisacane, Via Pastrengo, Largo Mercantini, Largo Novaro, Via Verdi, Borgo Tommasini, Strada Costituente, Piazzale Santa Croce, Via Venezia, Vicolo Largo Le Ore e San Lazzaro Parmense), nei 2 di

Pubblicato in Cronaca Parma

Sono giunte segnalazioni, in particolare da Sala Baganza, di falsi tecnici di aziende multiservizi, ma potrebbero usare altre strategie, che in queste ore suonano alla porta delle persone, soprattutto anziane, per mettere a segno truffe e furti. E purtroppo in qualche caso pare che ci siano anche riusciti.

Pubblicato in Cronaca Parma

Continua il progetto di solidarietà nato dalla collaborazione tra CNA Agroalimentare di Parma e l’Emporio Market Solidale, per aiutare chi, in questo periodo di emergenza sanitaria, sta vivendo un momento di grave difficoltà economica. L’iniziativa, fortemente voluta dal Presidente di CNA Agroalimentare, Shpendi Ndreu, consiste nella raccolta di prodotti alimentari e di prima necessità, la cui prima consegna è avvenuta lo scorso venerdì 17 aprile.

"Il progetto ha fin da subito riscontrato la risposta positiva di diverse aziende appartenenti al settore alimentare e confermato la generosità e il prezioso valore di “fare squadra” che gli imprenditori associati a CNA hanno nuovamente dimostrato in questa occasione – ha affermato il Presidente di CNA Parma, Paolo Giuffredi - possiamo definirla una vera e propria fornitura di prodotti alimentari, che grazie al grande lavoro dell’Emporio solidale di Parma, darà un aiuto concreto e immediato a coloro che ne hanno bisogno."

Un ringraziamento va innanzitutto ai primi imprenditori che si sono impegnati per realizzare questa iniziativa: Shpendi Ndreu, Presidente di CNA Agroalimentare e titolare dell’azienda L.I.R.A. di Shpendi Ndreu & C. Sas di Langhirano che ha donato in primis 3.500 confezioni di prosciutto crudo di Parma affettato, Aldo Girardi, fondatore dell’azienda Girasole di Salsomaggiore Terme, che ha consegnato all’Emporio di Parma e alla Croce Rossa di Fidenza, prodotti sott’olio, salse e marmellate e Gianpaolo Ghilardotti, titolare dell’azienda Foodlab di Polesine Zibello che ha messo a disposizione e distribuito prodotti confezionati a base di pesce.

Numerose sono però altre aziende coinvolte in questo progetto di solidarietà che hanno contribuito sia nella donazione di prodotti, sia nell’attività di lavorazione e di confezionamento, che è necessario ringraziare: Filiera Uno Prosciutti Srl di San Daniele di Udine, Gualerzi Spa di Pilastro di Langhirano, Cadonici Salumi Srl di Neviano degli Arduini, Prosciuttificio Verduri Snc di Neviano degli Arduini, Disossatura Tre O di Ortalli Giorgio, Corrado e Michele Snc di Langhirano.

Oltre che all’Emporio Solidale di Parma e di Lesignano De Bagni, i prodotti sono stati consegnati alla Protezione Civile di Parma, all’Assistenza Pubblica di Langhirano, alla Centrale Operativa 118 di Parma e alla Croce Rossa di Fidenza. Seppur la raccolta è stata inizialmente avviata all’interno della provincia di Parma, l’intenzione di CNA Agroalimentare è di ampliare la prospettiva, coinvolgendo la rete imprenditoriale del territorio regionale e nazionale.

"Sono certo – conclude Il Presidente Giuffredi – che le imprese della provincia di Parma sapranno dare ancora una volta prova del proprio grande cuore, nell’auspicio che numerose realtà produttive e commerciali vogliano entrare a far parte di questa vera e propria squadra di solidarietà"

La comunità islamica di Langhirano ha donato1770 euro all'Assistenza Pubblica.

Di Nicola Comparato 19 aprile 2020 -  Un gesto che dimostra il grande cuore della comunità islamica di Langhirano, quello nei confronti dell'Assistenza Pubblica. Un atto di gratitudine rivolto all'impegno dei militi in questo periodo di emergenza Coronavirus, e fondamentale per ogni singolo cittadino del territorio.

La piccola comunità rappresentata dal centro culturale "Tadàmon", e dal loro presidente Said Harik, milite anch'egli dell'Assistenza Pubblica di Langhirano, ha raccolto e donato ai volontari la somma di 1770 euro per l'acquisto degli indispensabili presidi sanitari utili per svolgere nel migliore dei modi l'importante lavoro che li vede impegnati in questa grave emergenza sanitaria.

Questa é la seconda donazione effettuata dall'Associazione Tadàmon, dopo la somma di 2050 euro raccolti nel mese di Marzo e devoluti al fondo "aiutiAMOparma" a favore dell'ospedale della città. Grande la gioia di tutti i volontari, di Stefano Coppi e di Claudio Pissarotti, rispettivamente Presidente e Vice dell'Assistenza Pubblica di Langhirano.

Pubblicato in Comunicati Sanità Parma
Martedì, 14 Aprile 2020 15:28

Gli artigiani digitali al servizio della città

In una crisi internazionale, l'intervento top-down del governo è il "Piano A” e la mobilitazione delle imprese è il "Piano B”: entrambi sono partiti, ma potrebbero non essere sufficienti per rispondere a una sfida esponenziale come quella del Coronavirus. Dopodiché c’è il "Piano C": gruppi di produttori indipendenti, imprenditori e innovatori che si stanno organizzando online per fornire soluzioni alternative” - Dale Dougherty, Fondatore di Maker Faire

Anche Parma ha il suo “Piano C”. “Makers4Parma” dà il nome alla rete auto-organizzata formata da cittadini, professionisti, artigiani digitali (makers, appunto) e aziende di Parma e Provincia attivatasi online e in meno di 24h per rispondere alla richiesta del Reparto di Rianimazione dell’Ospedale di Parma, diretto dalla Dott.ssa Rossi e la Prof.ssa Bignami con la fondamentale intermediazione dell’anestesista Dott. Luciano Bortone.

Una semplice chat di whatsapp che in poche ore ha riunito più di 40 persone che hanno subito messo a disposizione i loro attrezzi del mestiere: filamento di PLA, la loro stampante 3D e la loro passione.
Il risultato del primo round di stampa sono state novantacinque valvole “Charlotte”, prodotte in sole 48h (dal 25 marzo al 27 marzo), veri e propri adattatori progettati per trasformare le maschere full face da snorkeling della Decathlon in Cpap, dispositivi di ventilazione meccanica a pressione continua, in grado di aiutare i pazienti affetti da polmonite a respirare meglio, alleggerendo le terapie intensive.

La rete dei “makers” è stata coordinata dal team di 3DPR (che ha adattato il file di stampa messo a disposizione in opensource dagli inventori di Isinnova) e dal FabLab Parma, che grazie al supporto del Comune di Parma ha funzionato da punto di raccolta dei materiali e snodo logistico. Le valvole, una volta stampate, sono state ritirate presso le abitazioni dai volontari della Protezione Civile di Langhirano, che ha provveduto anche al reperimento delle maschere da snorkeling da donatori privati e alla consegna finale del raccolto al Reparto Rianimazione il 28 marzo scorso.

 I respiratori autoprodotti (formati appunto dalle valvole-raccordo inserite nella maschera da snorkeling) sono attualmente in fase di test su due pazienti presso il Padiglione Barbieri.
Nel frattempo, l’esercito del do it yourself non si è ancora fermato. L’emergenza si è spostata sulla tutela e la protezione del personale sanitario, soprattutto quello volontario, quotidianamente a contatto con persone potenzialmente contagiate dal coronavirus.

Venerdì 3 aprile è partito quindi un secondo round di produzione di “face shield”, visiere protettive composte da un archetto di sostegno stampato in 3D agganciato a una pellicola in materiale plastico trasparente destinate ai volontari dell’Assistenza Pubblica e i lavoratori delle Residenze per Anziani. Il file di stampa è stato adattato da quello elaborato dal team svedese 3dVerkstan.

Una prima parte delle visiere, composte da 290 archetti e altrettante pellicole protettive, appositamente prodotti da due aziende del territorio, consegnati dalla Protezione Civile di Langhirano all’Assistenza Pubblica di Collecchio venerdì 10 aprile.

Altrettante saranno stampate e assemblate nella prossima settimana, per essere destinate alle Assistenze Pubbliche della Provincia.

Una vera e propria operazione di “intelligenza collettiva” per la comunità, che merita di essere citata con il proprio nome. Anzi, i propri nomi. In ordine alfabetico si ringrazia:
3DPR, Amenta Andrea, Artiglio Italia, Assitek Srl, Baroncini Paolo, Bellingeri Michele, Benassi Diego, Bigliardi Giulio, Boraschi Marika, Bortone “Doc” Luciano, Campari Enrico, Casalini Michele, Ceccherini Veronica, Cerve Spa, C.F.E. Fustelle, Comune di Parma, Costa Dave, Csplast srl, D’Ovidio Luigi, e-FEM srl, Engage It Services, Flytech Srl, Fochi Andrea, Gruppo Scuola Coop. Soc, Jullen Marco, Leccabue Fabio, Leonardi Davide, Maccarini Michael, MaCh3D srl, MATE srl, MFLabs, On/Off APS, POWERGRID srl, Protezione Civile di Langhirano, Rimondi Cristiano, Tecnoform srl, Violi Marco.