(Aggiornamento alle ore 18,50 del 30/10/2023) 

Il personale AIPo è operativo h24 per il monitoraggio e la vigilanza su arginature e opere idrauliche di propria competenza nei territori di Parma e Piacenza, in relazione ai fenomeni di piena in corso, in particolare lungo l’asta del torrente Parma dalla cassa di espansione, a Colorno e alla foce nel Po, in stretto coordinamento con tutti gli Enti facenti parte del sistema di protezione civile.

Maltempo. Allerta arancione per giovedì 2 novembre, per le piene dei fiumi minori e per il rischio frane in tutto l’Appennino Emiliano e, dal pomeriggio, nella collina e nella pianura emiliana e sulla montagna romagnola. Allerta gialla nel resto dell’Emilia-Romagna

Martedì, 31 Ottobre 2023 05:42

Sulla comunicazione del titolare effettivo.

Sull’EFFETTIVA utilità di un sistema automatizzato di comunicazione, accesso e consultazione relativo alla titolarità  EFFETTIVA

Di Stefano Papa (S.a.c.e.) Santarcangelo di Romagna (RN), 30 ottobre 2023 –

Martedì, 31 Ottobre 2023 05:04

Lattiero Caseario: “Burro +20 cent/€”  

Le principali quotazioni rilevate nel periodo della XLIII e XLIV settimana 2023 “Formaggi stabili, sale il burro.”. - (In allegato la Newsletter di Confcooperative Parma).

Maltempo. Frane diffuse e corsi d’acqua in crescita nella parte occidentale dell’Emilia-Romagna, la situazione più critica nel parmense e nel piacentino. Stamani il Baganza ha raggiunto soglia 3, è in corso dalle 11 un graduale abbassamento delle paratoie delle bocche della cassa di espansione del Parma per far defluire l’acqua. Parzialmente crollato un ponte sul torrente Sporzana, a Ozzanello in comune di Terenzo (Pr). Nel piacentino anche il Nure ha superato soglia 3; evacuate delle famiglie a Farini. La vicepresidente Priolo: “Massima attenzione da ieri e costante monitoraggio dei fenomeni”

Stanno emergendo sempre più problemi di logistica, sia su gomma che su ferro che navigabile. In forza di ciò segnaliamo un estratto dell’articolo comparso sul Bollettino della Associazione Granaria a firma Maurizio Floris

Reggio Emilia, 30 ottobre 2023 - La Provincia di Reggio Emilia informa che, a causa dell’intensa ondata di maltempo che in queste ore sta investendo il nostro Appennino, il ponte Pianello - che lungo la Sp 108 scavalca il Secchia tra Castelnovo Monti e Villa Minozzo, da mercoledì scorso chiuso al transito per lavori - non potrà essere riaperto questa sera come previsto.

L’Allerta Rossa lanciata la scorsa sera ha messo in tensione l’appennino parmense.

Editoriale:—"Il diavolo fa le pentole … e anche i coperchi” - “Vinted" ha la meglio sul riciclo - Cereali e dintorni. Impennata dei proteici. - Cereali e dintorni. La soia continua a volare - La trincia pensata per gli “spazi verdi” è Nobili TB-S serie 10 (video) - Cibus Tec, dall’inaugurazione al terzo giorno e chiuderà venerdi 27 ottobre - Pomodoro da industria, conclusa nel Nord Italia la campagna di raccolta 2023 - Guerra enologica di frontiera - On Air la nuova campagna internazionale del Consorzio Del Parmigiano Reggiano per i Mercati Francese, Svizzero e Tedesco - 

L’Onorevole Gaetana Russo (FDI) in una nota informa del voto favorevole del Senato alla proroga  sull’emendamento al DL Concorrenza. “E' chiaro che sia necessario ora procedere ad una riorganizzazione strutturale da sviluppare nei prossimi anni” conclude la parlamentare parmense.

Gli «Azzurri» della Dop sono a Trondheim, in Norvegia, dal 27 al 28 ottobre, per competere con oltre 4500 formaggi provenienti da più di 40 Paesi dei sei continenti

Venerdì, 27 Ottobre 2023 12:04

UniCredit lancia Buddy R-Evolution

    •  

      • Una nuova offerta di servizi che combina una piattaforma digitalmente avanzata con le competenze delle nostre persone
      • In un'unica soluzione: concierge, mobile banking, filiale remota e servizi on-demand
      • Migliore accessibilità ai servizi bancari per tutti i clienti, incluse a costo 0 nuove funzionalità e servizi non bancari, come quelli immobiliari
      • Il cliente al centro, libero di scegliere la soluzione a lui più adatta
      • Buddy R-Evolution sarà disponibile nel primo trimestre del 2024

      UniCredit presenta Buddy R-Evolution, una nuova "filiale remota" che mette i clienti al centro offrendo loro una piattaforma digitale tecnologicamente avanzata, grazie alla quale potranno scegliere come e quando accedere al mondo UniCredit, ovunque essi siano.

#cibustec  #fierediparma #cibus  - Lo scorso 24 ottobre è stata inaugurata la 53° edizione di Cibus Tec e ancora una volta Parma si conferma capitale del comparto tecnologico per il food & beverage

Nella seconda giornata in evidenza il futuro della sicurezza alimentare e del packaging. Spazio anche alla formazione, con l’incontro tra aziende e talenti nella Cibus Tec Talent Academy.

La terza giornata Cibus Tec è stata dedicata ai Tecnologi Alimentari. Grande curiosità per Start-Up, Unità Dimostrative e Realtà Virtuale"  - (In allegato slide NOMISMA)

Panorama dei Mercati Globali
Nel corso dell'ultimo anno, i mercati finanziari hanno mostrato una volatilità senza precedenti.

Roma, 25 ottobre - “Ieri la Camera ha approvato in via definitiva la conversione del decreto-legge contenente misure urgenti sulla qualità dell’aria.

Giovedì, 26 Ottobre 2023 09:58

Malesia. Arrestato lo scrittore Kean Wong.

L’arresto giunge a distanza di tre anni dalla pubblicazione del libro censurato “Rebirth: Reformasi, Resistance And Hope in New Malaysia”

#NOBILI  #Macchine  #irroratrici - In buona misura, dall’ordine di strade, fiumi e siepi dipende la sicurezza dei centri abitati. La serie 10 della Trincia TB-S è ideale per l’utilizzo nelle aree a ridosso di strade e negli spazi non strettamente agricoli.

Mercoledì, 25 Ottobre 2023 11:12

Guerra enologica di frontiera

#vino  #francia #spagna - In un momento in cui per tutt’altri motivi l’Italia ed altri 10 Paesi hanno deciso di ripristinare i controlli alla frontiera, un’altra piccola contesa si genera ai confini tra Francia e Spagna. 

Parma, 24 ottobre 2023 - In occasione della festività di Mercoledi 1° Novembre (Ognissanti), per tutte le zone del Comune di Parma e dei Comuni della Provincia che prevedono la raccolta dei rifiuti, il servizio di raccolta porta a porta verrà EFFETTUATO REGOLARMENTE, come indicato nei calendari distribuiti agli Utenti.

#agricoltura  #pomodoro - Pomodoro da industria, conclusa nel Nord Italia la campagna di raccolta 2023: prodotte poco meno di 2.800.000 tonnellate, ma con ottima qualità. L’Organizzazione Interprofessionale comunica i dati ufficiali

News Lattiero Caseario - n° 34 42° e 43° settimana - 23 ottobre 2023

Le principali quotazioni rilevate nel periodo della XLII e XLIII settimana 2023 “Crollo del Pecorino Romano DOP, burro sempre in salita.”. - (In allegato la Newsletter di Confcooperative Parma).

Modena: concluso ieri il raduno Nazionale F.I.C.E.

L’evento, giunto alla sua 40a edizione, è stato organizzato dall’Associazione Esperti Degustatori di Aceto Balsamico Tradizionale di Modena D.O.P. Ieri mattina le delegazioni, provenienti da tutta Italia, hanno sfilato nel centro cittadino dietro al proprio gonfalone indossando i tipici abiti che le caratterizzano.

Con il mese di ottobre è iniziata la stagione della formazione e dell’aggiornamento. Di seguito ecco il ricco calendario di opportunità (si va da brevi momenti in-formativi a corsi strutturati fino a convegni di alto livello), per tutti gli interessi e per tutti i gusti, che il Consorzio sta organizzando direttamente o in collaborazione con altri partner pubblici e privati.

#pubblicità #parmigianoreggiano - Lo spot firmato dalla communication company Different punta a spiegare la bontà del Parmigiano Reggiano, la sua tradizione millenaria e il suo legame inscindibile con il territorio ai consumatori europei

Ricercatori da tutta l’Europa e anche dal Nepal per un progetto di recupero delle reflue con il Consorzio della Romagna. Tappe a Budrio e nel Cesenate per il progetto comunitario WATERAGRI. ANBI e Canale Emiliano Romagnolo hanno presentato insieme al Consorzio di Bonifica della Romagna e all’Università di Bologna un progetto virtuoso per il recupero dei nutrienti delle acque di drenaggio e il trattamento delle acque reflue oltre ad alcune soluzioni di risparmio idrico basate sull’impiego dei processi naturali

(Mercoledì 18 Ottobre 2023) - Il percorso di formazione professionale dei dottori agronomi e dottori forestali prevede, nel corso dell’anno, diverse tappe informative e tra queste l’Ordine ha inserito, vista la natura del partner dell’iniziativa, un incontro di approfondimento tematico settoriale riguardante i molteplici comparti in cui è protagonista il Consorzio Agrario di Parma.