ISMEA

ISMEA

URL del sito web: http://www.ismea.it/

Presentato Roma il rapporto sulla Competitività dell'agroalimentare italiano di ISMEA. Il Made in Italy agroalimentare è una grande risorsa per il Paese: 61 miliardi di euro di valore aggiunto, 1.4 milioni di occupati, oltre 1 milione di imprese e 41 miliardi di euro di esportazioni. Sono i numeri che emergono dal Rapporto sulla competitività dell'agroalimentare italiano presentato oggi a Palazzo Wedekind da ISMEA alla presenza del Ministro delle Politiche Agricole Alimentari Forestali e del Turismo Gian Marco Centinaio.

"L'agroalimentare esce dal decennio di crisi con un ruolo più forte nell'economia italiana, dimostrando una grande tenuta economica e sociale nel corso della crisi e una buona capacità di agganciare la ripresa - ha sottolineato il Direttore Generale di ISMEA Raffaele Borriello. I segnali positivi sono stati numerosi: crescita della produttività del lavoro, ripresa degli investimenti, capacità di declinare la multifunzionalità e la qualità, con primati sul fronte dell'agricoltura biologica e delle indicazioni geografiche Dop e Igp; ottimo andamento delle esportazioni, specie di quelle tipiche del Made in Italy, quali vino e prodotti trasformati ad alto valore aggiunto".

Dalle analisi del Rapporto emergono ancora i problemi legati agli squilibri strutturali della filiera agroalimentare italiana, dove la componente produttiva risulta fortemente penalizzata, con margini bassi in favore della logistica e della grande distribuzione.

Se l'agroalimentare italiano si è rafforzato nell'economia nazionale, a livello europeo mostra ancora segnali di debolezza. Il confronto con Paesi quali Francia, Germania e Spagna rileva un gap sfavorevole ancora elevato in termini di strutture aziendali, di efficienza, di tecnologia e produttività.

"Il rapporto di Ismea - afferma il Ministro delle politiche agricole, alimentari, forestali e del turismo Gian Marco Centinaio - non è solo la fotografia dello stato di salute del settore nel nostro Paese, ma uno strumento concreto di analisi per guardare oltre, avere una visione d'insieme e pianificare il rafforzamento e il rilancio del comparto. I numeri parlano chiaro: abbiamo un potenziale enorme in termini di valore della produzione, denominazioni registrate, crescita del bio. Ma dietro le cifre c'è di più. C'è tutto il 'peso' della qualità. Ci sono la passione, la storia, la tradizione che rendono unico il Made in Italy agroalimentare nel mondo. C'è il sistema Italia. La nostra agricoltura è la più multifunzionale d'Europa. Allora rendiamo più competitive le imprese agrituristiche, potenziamo l'export, garantiamo una filiera sicura ed equilibrata per offrire anche nuovi posti di lavoro ai più giovani, tuteliamo il reddito delle nostre imprese. I dati di Ismea ci dicono questo. Che c'è tanto da fare e che dobbiamo lavorare insieme."

L'evento ha visto gli interventi introduttivi del Presidente della Commissione Agricoltura della Camera dei Deputati On. Filippo Gallinella e di Enrico Corali, Presidente dell'ISMEA, mentre al termine dell'illustrazione del risultati del rapporto, da parte del Direttore Borriello, ha avuto luogo il dibattito a cui hanno preso parte i presidenti di Coldiretti, Roberto Moncalvo, della Confederazione italiana agricoltori, Dino Scanavino e di Federalimentare, Luigi Scordamaglia.

 ismea_agroalim.png

 

(Ismea 24 luglio 2018)

Roma, 13 luglio 2018 - Produzione di carne bovina dovrebbe segnare un lieve incremento (+0,5%) nel 2018 grazie alle macellazioni di capi più pesanti e di giovani femmine non riutilizzate per la rimonta nella filiera del latte. Questo il quadro che emerge dalle analisi della Commissione europea sulla situazione dei mercati agricoli nell'estate 2018 per quanto riguarda la carne bovina. Gli ultimi dati (dicembre 2017) sulle consistenze bovine confermano la lieve contrazione (-1%) della mandria europea nel 2017. La decrescita della mandria è interamente da ascriversi ai vecchi paesi EU (EU-15), mentre sono ancora in espansione nella maggior parte dei 13 nuovi Paesi EU (EU-N13).

I dati analizzati dalla DG Agricoltura della Commissione nel report evidenziano che la mandria da latte si è ridotta di circa l'1%, in seguito alla ristrutturazione degli allevamenti in alcuni Paesi Membri, soprattutto Paesi Bassi. La mandria da carne resta invece stabile, malgrado le flessioni in Francia, Belgio e Irlanda.
A fronte della riduzione della mandria nel 2017, la produzione netta di carne bovina nel primo trimestre 2018 cresce del 2% rispetto all'analogo periodo dello scorso anno. La produzione cresce sia nell'UE-15 (+1,7%) che nell'EU-N13 (+4,8%). La gran parte dell'incremento di capi macellati è da attribuire al maggior numero di vitelloni e manze; accompagnato anche da un generalizzato aumento del peso medio dei capi macellati.

Le macellazioni di vitelli e vitelle restano modeste. Il legame tra il mercato del latte e quello della carne resta molto stretto tanto che i due terzi della produzione di carne bovina deriva da mandria da latte. Una buona parte dell'offerta attuale è infatti rappresentata da giovani femmine non riutilizzate per la rimonta nel circuito della produzione del latte. Conseguentemente si prevede per il 2018 un lieve incremento (+ 0,5%) della produzione di carne. Nello specifico si ipotizza che l'incremento di produzione in alcuni paesi con ruolo consolidato nella produzione di carne come Italia, Francia, UK e Austria, affiancata da quella in paesi dell'est Europa (soprattutto Polonia) potrà compensare le contrazioni in altri Stati Membri (Paesi Bassi, Romania, Germania, Belgio).

 

MKT_carne_Bovina_UE.png

Secondo i dati della Commissione, le esportazioni di bovini vivi nel primo quadrimestre 2018 sono aumentate del 13% rispetto all'analogo periodo del 2017.
I Paesi chiave sono sempre concentrati nell'area del Mediterraneo. La Turchia, nel 2017, ha assorbito da sola un terzo delle esportazioni di animali vivi e rimane nel primo frangente del 2018 il principale cliente dell'Ue. Le esportazioni di carni bovine crescono oltre che verso la Turchia anche verso Israele, ma si riducono in maniera evidente verso Hong Kong (-7%) e soprattutto verso Bosnia ed Erzegovina (-17%), pur rimanendo questi tra i primi tre clienti europei. Intanto i maggiori produttori mondiali (Brasile, U.S. e Argentina) stanno incrementando le esportazioni, rifornendo anche quelli che erano mercati tradizionali europei (Hong Kong, Svizzera e Filippine). Le previsioni di export per il 2018 in ambito europeo sono quindi - secondo i dati della Commissione - per una flessione del 6% con possibilità di miglioramento derivanti solo dall'evolversi degli acquisti da parte di Turchia e Israele.

La flessione delle importazioni registrata nel 2017 subisce invece una battuta d'arresto nel primo quadrimestre 2018. Le importazioni in questo primo periodo dell'anno sono anzi in notevole incremento, ma si tratta probabilmente solamente di un nuovo sistema di gestione delle quote tariffarie (TRQ) che prevede l'assegnazione per ordine di richiesta e comporta quindi una concentrazione degli invii nella prima parte dell'anno. Secondo quanto riportato dalla Commissione gli incrementi delle importazioni nel 2018 potrebbero attestarsi nel complesso a +8% rispetto al 2017. Principali attori della dinamica espansiva saranno i Paesi del Sud America, favoriti anche dai prezzi in flessione. Le maggiori importazioni comporteranno pressione sull'offerta europea che si tradurrà probabilmente anche in effetti contenitivi dei prezzi medi.
Roma Ismea 13 luglio 2018

Domenica, 10 Giugno 2018 06:02

Consumi - Italia spaccata

2018: ancora in ripresa la spesa per i prodotti alimentari. La spesa delle famiglie per i prodotti alimentari registra nel primo trimestre 2018 un incremento del 1,4% rispetto all'analogo periodo del 2017 che segue il +3,2% già registrato nell'intero 2017 rispetto all'anno precedente.

Anche nel primo trimestre 2018 sono i prodotti confezionati a trainare la spesa (+2,3%) mentre per i prodotti sfusi (che ormai pesano solo il 33% del valore del carrello) la spesa si è contratta dello 0,5%.

I consumatori italiani nel periodo da gennaio a marzo 2018 hanno speso circa l'1,3% in più per l'acquisto di beni alimentari e l'1,9% in più per le bevande (alcoliche ed analcoliche).

Importante sottolineare che la ripresa non si è manifestata in maniera uniforme a livello nazionale: una crescita sostenuta della spesa si è registrata nell'Area Nord Est (+5%) del Nord Ovest (+3,3%) e nell'Area Centro (+5,6%), mentre una flessione della spesa ha caratterizzato i consumi nell'Area Meridionale (-1,1%).

La composizione del carrello nel primo trimestre 2018 vede una riduzione della spesa per le bevande analcoliche, per gli ortaggi (sia freschi che trasformati), e per molti prodotti da scaffale derivati dei cereali, mentre aumenta la spesa per tutti i prodotti proteici (carni pesce uova).

Tra i prodotti freschi molto bene il comparto delle uova, per le quali la spesa è aumentata nel primo trimestre del 19% dopo la già buona performance del 2017 (+4% rispetto al 2016). Il trend è in buona parte ascrivibile all'aumento dei prezzi medi (+19%) e alla maggior presenza in assortimento di uova provenienti da allevamenti "a terra" e biologici.

(In allegato il Report completo ISMEA in formato pdf)

Ismea_italia_spaccata_consumi.pngismea_ripartizione_spesa1.png

(Ismea 31 maggio 2018)

Pagina 1 di 38