Nei giorni scorsi un’importante integrazione ha riguardato il Servizio Civile Universale, opportunità rivolta ai ragazzi tra i 18 e i 29 anni per compiere un percorso formativo ricco e significativo. Sono stati infatti prorogati i termini per presentare la domanda: la nuova scadenza è fissata alle ore 14 del 15 febbraio 2021. La Pubblica Assistenza Croce Verde di Reggio Emilia ha a disposizione 20 posti per giovani che intendano svolgere il servizio, per il quale è previsto anche un compenso mensile di circa 440 euro.

"L’assessore Rossi ha il mio pieno appoggio ed è una persona competente, appassionata e lungimirante e resta nella mia giunta senza nessun dubbio”. 

Sempre alta l’attenzione da parte dei Carabinieri del Comando Provinciale di Parma nel controllo del territorio. Questo fine settimana oltre a perseguire reati predatori e di spaccio di sostanze stupefacenti i Carabinieri delle Compagnie di Parma, Fidenza, Salsomaggiore Terme e di Borgo Val di Taro supportati dai colleghi del Nucleo Antisofisticazione e Sanità e dal Nucleo Ispettorato del Lavoro sono stati impegnati in un controllo straordinario del territorio per verificare la corretta applicazione della normativa per prevenire il contagio da COVID-19.

I Carabinieri della Stazione di Collecchio hanno proceduto all’arresto di due giovani senegalesi sorpresi mentre cercavano di rubare della merce, in particolare bottiglie di alcolici e di “Red Bull”, dal supermercato Famila.

Lunedì, 18 Gennaio 2021 14:34

Ricettazione: 2 albanesi denunciati

 Denunciati per ricettazione due cittadini albanesi; uno di essi era ricercato perché doveva scontare tre anni di reclusione per furto.

Operazione straordinaria di controllo del territorio. Undici sanzionati e un locale etnico chiuso per 5 giorni dalla Polizia di Stato unitamente alla Polizia Locale per inosservanza alla normativa COVID.

Attività congiunta della Polizia di Stato e della Polizia Municipale porta al rintraccio di un borseggiatore.

In molti hanno risposto all'appello dei titolari del "Barino" di venire a riempire il locale per sostenere la protesta contro la chiusura di Bar e Ristoranti.

Lunedì, 18 Gennaio 2021 09:30

Svoltare: la posizione di +Europa Parma

Sul caso "Svoltare" riceviamo e pubblichiamo la posizione ufficiale di + Europa Parma.

Di Matteo Impagnatiello Parma, 17 gennaio 2021 - Gianna Nannini, la celebre star del panorama musicale italiano, ha lanciato il suo nuovo brano.  

Domenica, 17 Gennaio 2021 16:51

Truffa: 2000 euro per un drone mai arrivato

Borgo Val di Taro 17 gennaio 2021 – Nella giornata di ieri, i Carabinieri della Stazione di Varsi a conclusione attività d’indagine, hanno denunciato un 50enne per truffa.

Quest’oggi proponiamo una ricetta veloce e leggera. Uno snack appetitoso per un aperitivo in compagnia, ovviamente nella prudenza e nel rispetto delle norme anticovid: “Hummus in rosa con Sfogliette ai ceci”.

Non conosciamo il motivo che ha spinto una donna di 84 anni a salire sul cornicione del tetto di casa con l'intento di lanciarsi nel vuoto, ma sappiamo per certo che il coraggio degli agenti della Squadra Volante di Modena ha evitato che questo gesto finisse in tragedia.

Sabato, 16 Gennaio 2021 17:11

Armi: denunciato 79enne

Salsomaggiore Terme 16 gennaio 2021 - Proseguono i controlli del territorio,  disposti dal Comando Provinciale Carabinieri di Parma, per prevenire e reprime i reati predatori e in materia di spaccio di sostanza stupefacente, nonché verificare la corretta applicazione della normativa per prevenire il contagio da COVID-19.  

Fidenza 16 gennaio 2021 – Nella giornata di ieri, i Carabinieri della Stazione di Colorno, a conclusione attività d’indagine, hanno denunciato un 80enne  ed una 67enne, per truffa. I due, con artifizi e raggiri, hanno tramite un conosciuto sito on line, affittato una casa vacanze  ad un 43enne residente in paese, dietro pagamento di una caparra di 400 euro.

Parma 16 gennaio 2021 – I Carabinieri della Stazione di Parma Oltretorrente hanno tratto in arresto in esecuzione di ordine di carcerazione, emesso dalla Corte di Appello di Perugia, un 40enne residente in città.

Polizia Stradale di Modena : il bilancio delle attività del 2020:Violazioni alle norme anti covid 508, Sinistro Stradali in calo  -254, le patenti ritirate per la sospensione o la revoca sono state 263. 

Parma, 15 gennaio 2021 - A seguito della sentenza del TAR e della conseguente riapertura delle scuole superiori con presenza al 50%, TEP attiverà 124 corse aggiuntive a servizio della città e della provincia.

Come Nazione Futura Parma, aderiamo all'iniziativa dei partiti locali del centrodestra di scendere in piazza lunedì 18 per manifestare in sicurezza (distanziamento e mascherina assicurati) , in concomitanza del Consiglio comunale straordinario indetto nella sede della Casa della Musica,

Operazione straordinaria di controllo del territorio per il contenimento della diffusione dell’epidemia da Covid- 19 e chiusura da parte della Polizia Locale di un locale

Bloccato e arrestato dalla Polizia di Stato per detenzione a fini di spaccio di sostanze stupefacenti e per resistenza a pubblico ufficiale.

Proseguono i controlli del territorio, disposti dal Comando Provinciale Carabinieri di Parma, per prevenire e reprime i reati predatori e in materia di spaccio di sostanza stupefacente, nonché verificare la corretta applicazione della normativa per prevenire il contagio da COVID-19.

Venerdì, 15 Gennaio 2021 15:35

5 giorni di chiusura per un minimarket etnico

Operazione straordinaria di controllo del territorio. Sanzionato con la chiusura per giorni cinque da parte della Polizia di Stato un minimarket etnico in via Borghesi.

 

 

Si tratta di un 35 enne e di un 25 enne residenti in un campo nomadi di Carpi. Entrambi sono stati medicati al Pronto Soccorso e dimessi con una prognosi di alcuni giorni. Uno dei due era anche evaso dagli arresti domiciliari che stava scontando nella sua roulotte.

 

CARPI (MO) – Hanno tentato un allacciamento elettrico abusivo ad alcuni contatori dell’Enel, ma sono rimasti folgorati e hanno dovuto ricorrere alle cure del Pronto Soccorso dell’Ospedale di Carpi. I protagonisti del furto mancato sono due uomini, uno di 35 anni e uno di 25, entrambi residenti in un campo nomadi della città.

I due sono prima stati medicati al Pronto Soccorso per le ustioni, entrambi con una prognosi di alcuni giorni, poi sono stati denunciati dai Carabinieri. In particolare, il 35 enne, di nazionalità italiana, per commettere il furto era evaso dai domiciliari, che stava scontando per altri reati contro il patrimonio all’interno della sua roulotte. L’uomo è stato quindi stato denunciato a piede libero per furto aggravato ed evasione dai domiciliari.

Il 25 enne, invece, residente nel medesimo campo nomadi, dovrà rispondere di tentato furto aggravato di energia elettrica in concorso con il “collega”.

Le due manifestazioni più amate dai modenesi sono state ufficialmente sospese a causa dell’emergenza sanitaria. Le graduatorie degli “spuntisti” rimangono valide per il 2022. La tradizionale corsa podistica, invece, avrà una versione tutta particolare.

Parma 14 gennaio 2021 – Nella giornata di ieri, i Carabinieri del Nucleo Radiomobile della Compagnia di Borgo Val di Taro, hanno denunciato per inosservanza dei provvedimenti dell’autorità un 49enne residente in provincia di Cremona.

Condannati ed espulsi dall’Italia con provvedimento giudiziale, rientrano in Italia sotto altro altro nome. Arrestati dalla Polizia di stato due cittadini albanesi con precedenti per furto in abitazione

La Polizia di Stato di Modena ha tratto in arresto un cittadino marocchino di 30 anni, responsabile del reato di furto aggravato ai danni di un esercizio commerciale, specializzato nella vendita di prodotti per fumatori, ubicato in via Giardini.

Di Lorenzo Bertolazzi Parma 14 gennaio 2021 - Delle tante categorie finite nel gigantesco dimenticatoio che ha prodotto questa crisi di coronavirus ce n'è una, alla quale chi scrive appartiene, di cui si è parlato molto raramente negli spazi di tg e giornali. Addirittura, nelle poche volte in cui qualcuno ha trattato questo argomento, è stato fatto per cercare un colpevole o un responsabile del rialzo dei contagi.

La Polizia di Stato di Modena ha tratto in arresto un cittadino italiano di 50 anni, responsabile del reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente.