Martedì, 07 Febbraio 2017 17:23

Prima Giornata nazionale contro il bullismo e il cyberbullismo a scuola

Scritto da

Video

Un nodo blu - Lo spot
immagine tratta dallo spot Un nodo blu immagine tratta dallo spot Un nodo blu

La prima Giornata nazionale contro il bullismo e il cyberbullismo a scuola è promossa dal Ministero dell'Istruzione nell'ambito del Safer Internet Day 2017. Al via la campagna di comunicazione nazionale "Un Nodo Blu".

7 febbraio 2017

"Be the change: unite for a better internet" è lo slogan del Safer Internet Day 2017 (#SID2017), la Giornata mondiale per la sicurezza in Rete istituita e promossa dalla Commissione Europea che, giunta alla sua XIV edizione, quest'anno si celebra in contemporanea in oltre 100 Paesi per far riflettere le ragazze e i ragazzi non solo sull'uso consapevole della Rete, ma anche sul ruolo attivo e responsabile di ciascuna e ciascuno nella realizzazione di Internet come luogo positivo e sicuro.

In concomitanza con il Safer Internet Day, quest'anno, oggi si tiene anche la prima Giornata nazionale contro il bullismo e il cyberbullismo a scuola dal titolo "Un Nodo Blu - le scuole unite contro il bullismo". Un'iniziativa lanciata dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca nell'ambito del Piano nazionale per la prevenzione del bullismo e del cyberbullismo a scuola.

campagna contro bullismo scuola

Un impegno importante per far capire con chiarezza la netta differenza che passa fra scherzo, insulto, violenza verbale e umiliazione dei compagni e porre l'attenzione su questo grave fenomeno di violenza fisica e psicologica.

Tutte le iniziative svolte oggi sono sotto l'egida di Generazioni Connesse, il Safer Internet Centre Italiano, cofinanziato dalla Commissione Europea e coordinato dal MIUR, in partenariato con la Polizia Postale e delle Comunicazioni, l'Autorità Garante per l'Infanzia e l'Adolescenza, l'Università degli Studi di Firenze, l'Università degli Studi di Roma "Sapienza", Save the Children Italia Onlus, SOS Il Telefono Azzurro Onlus, Cooperativa E.D.I., Movimento Difesa del Cittadino, Skuola.net e Agenzia di stampa Dire.

 

La vita social dei ragazzi in numeri

Al centro della scena ci sono le ragazze e i ragazzi, in particolare quelli tra i 14 e i 18 anni, la cui vita sui social è stata oggetto di un'indagine sull'hate speech affidata da Generazioni Connesse a Skuola.net e all'Università degli Studi di Firenze. Il 40% degli intervistati dichiara di trascorrere on line più di 5 ore al giorno. Whatsapp si conferma il gigante degli scambi social fra gli adolescenti (80,7%), seguito da Facebook (76,8%) e Instagram (62,1%).

Bufale e fake news? Il 14% degli intervistati dichiara di non controllare mai se una notizia sia vera o falsa, un comportamento – sempre secondo la ricerca - che rende le ragazze e i ragazzi "facilmente preda di titoli sensazionalistici e 'bufale' che possono fomentare reazioni poco ragionate e forse guidate da sentimenti di rabbia e di odio".

Tre intervistati su 10 (il 29%) hanno messo un "like" ad un post che insultava o criticava aspramente un loro coetaneo; mentre 1 su 10 ha commentato con insulti o criticato "aspramente" un coetaneo sui social network. Quasi 3 ragazzi su 10 (il 28%) di persona non avrebbero usato le stesse parole. Mentre se incontrassero qualcuno che insulta un coetaneo, il 14% dei ragazzi non farebbe nulla pensando "non è una cosa che mi riguarda". E se gli insulti sono rivolti a personaggi famosi? L'11% dei giovani li approva in virtù di una più generale "libertà di esprimere ciò che si pensa". Il 13% ammette di aver insultato un personaggio famoso on line.

 

Giornata di formazione "I Social servono o no? Istruzioni per l'uso"

La Garante regionale per l'infanzia e l'adolescenza, Clede Maria Garavini, e la presidente del Corecom, Giovanna Cosenza, sono intervenute in mattinata alla giornata di formazione "I Social servono o no? Istruzioni per l'uso", a Bologna presso Ufficio scolastico regionale, rivolta agli insegnanti delle scuole dell'Emilia-Romagna sull'uso dei social media e sui conseguenti rischi.

La Garante regionale per l'infanzia ha posto l'attenzione sul rapporto adulti-minori sui social e i contenuti di questi ultimi, sottolineato come in alcuni casi "l'utilizzo dei media comporti un processo di 'socializzazione rovesciata' in cui le giovani generazioni accompagnano gli adulti nell'acquisizione di nuove conoscenze". Per quanto riguarda i contenuti dei social, ha ricordato che "spesso nelle pagine web si sedimentano elementi delle biografie individuali. In questo caso il ruolo dell'adulto e dell'educatore diventa prezioso per la ricostruzione del confine tra reale e irreale. In alcuni casi gli adolescenti- ha poi evidenziato- cercano nella rete risposte ad alcuni dei quesiti sul proprio percorso di crescita, ad esempio i temi legati alla sessualità".