Visualizza articoli per tag: convegno

Martedì, 09 Maggio 2017 09:16

Cosa sta succedendo al clima?

"Acqua, territorio e agricoltura: strategie di adattamento" con Giuliacci e Pecoraro Scanio. Incontro informativo il 16 Maggio organizzato dalla Bonifica Parmense e dall'Eu.Water Center dell'Università di Parma.

Parma, 9 Maggio 2017

Cosa sta succedendo al clima? Questo è l'interrogativo che la maggior parte delle persone si pone ogni volta che gli equilibri metereologici sono radicalmente sovvertiti da fenomeni imprevedibili, ma sempre più frequenti che condizionano, di riflesso, la nostra vita quotidiana e le nostre attività lavorative.

L'unica certezza a riguardo è che il clima globale sta sicuramente mutando il suo aspetto e che anche i numerosi micro-climi delle diverse regioni ne risentono pesantemente. Oggi un rapido ed estemporaneo cambiamento di un solo elemento climatico dall'altra parte dell'emisfero può presentare un conto salato a migliaia di chilometri e questa nuova realtà non può non essere periodicamente posta sotto la lente di ingrandimento da parte di coloro che sono chiamati ad anticipare il sopraggiungere di questi eventi o a gestirne le conseguenze subito dopo.

È per questo che in occasione della Settimana Nazionale della Bonifica 2017 il Consorzio di Bonifica Parmense e l'Università di Parma Eu.WaterCenter, in stretta collaborazione con la Regione Emilia Romagna, hanno organizzato un incontro dal titolo "Cosa sta succedendo al clima? Acqua, Territorio e Agricoltura: strategie di adattamento" martedì 16 Maggio a partire dalle ore 10 presso la Sala Auditorium del Campus Scienze e Tecnologie in Via Langhirano.

Apriranno l'incontro-convegno il prof. Renzo Valloni dell'Università di Parma e direttore dell'Eu.WaterCenter e il Luigi Spinazzi presidente del Consorzio della Bonifica Parmense.

Seguiranno gli interventi del metereologo Andrea Giuliacci sul tema: Cambiamenti climatici globali: cause, conseguenze, scenari futuri; Carlo Cacciamani, Direttore di Idrometeoclima di ARPAE su: Mutamento climatico e il nostro territorio; Alfonso Pecoraro Scanio, presidente della Fondazione Univerde; il prof. Giacomo Corradi, Agronomo su: Cambiamento climatico e programmazione strategica delle colture in Emilia Romagna; Meuccio Berselli, Direttore del Consorzio della Bonifica Parmense su: Le nuove attività del Consorzio per l'adattamento ai cambiamenti climatici. L'incontro sarà moderato dal giornalista Andrea Gavazzoli.

Al termine dei diversi interventi le conclusioni saranno affidate all'Assessore Regionale alla Difesa del Suolo, Politiche Ambientali della Montagna e della Costa e Protezione Civile Paola Gazzolo.

Nel corso dell'incontro sarà presentato il reportage fotografico sul cambiamento climatico realizzato dal fotoreporter internazionale Alessandro Gandolfi.

(Fonte: ufficio comunicazione consorzio della Bonifica Parmense)

Sabato 3 dicembre, presso la sede del CONI Parma, interverranno importanti rappresentanti del volontariato e del mondo sportivo ed istituzionale per confrontarsi sull'educazione nella crescita dei giovani.

Parma, 22 novembre 2016

Sabato 3 dicembre, a partire dalle ore 10.30, si terrà a Parma, presso la sede del CONI (Via Anedda 5a), il convegno Area 5 "Se è un bel gioco non dura poco...", promosso ed organizzato dal "Panathlon International", in cui interverranno importanti rappresentanti del volontariato e del mondo sportivo ed istituzionale per portare le loro opinioni ed esperienze su una tematica tanto attuale quanto complessa, ovvero l'educazione nella crescita dei giovani. Famiglia, scuola e società sportive uniscono le forze con l'unico obiettivo di realizzare un vero e proprio "patto educativo", per creare momenti di confronto che potrebbero dare un contributo decisivo alla formazione dei giovani.

Ad aprire il convegno saranno i saluti istituzionali di Giorgio Dainese, vice Presidente Panathlon International, Luigi Innocenzi, Governatore del distretto Emilia Romagna e Marche Panathlon International, Giovanni Marani, Assessore allo Sport del Comune di Pama e Gianni Barbieri, delegato del Coni Parma.

Dopo la sua introduzione Roberto Ghiretti, Presidente del Panathlon Club Parma, lascerà la parola ai relatori Ernesto Caffo, Presidente Telefono Azzurro, Massimo Achini, Presidente del CSI Milano, Don Alessio Albertini, consulente Ecclesiastico Nazionale CSI, Elio Volta, responsabile del progetto Giocampus, Rodolfo Giovenzana, Scuola pallavolo Anderlini Modena, Rosangela Soncini, psicologa dello Sport, Stefano Michelini, commentatore Rai e Luca Di Nella, Direttore del Dipartimento di Economia dell'Università di Parma.

Al termine del convegno è prevista la consegna dei premi "Fair Play" da parte del Governatore del Panathlon Emilia Romagna e Marche per i club dell'Area 5.

L'evento è patrocinato dal Comune di Parma e dal CONI Emilia Romagna, con il contributo della Fondazione Giovanni Strocchi ed SG Plus Ghiretti & Partners.

In allegato il programma del convegno.

 

Pubblicato in Sport Parma
Pagina 4 di 4