Visualizza articoli per tag: economia

Editoriale: - Elezioni Europee 2024 - come si vota  - Lattiero Caseario: “Parmigiano in ripresa, Burro compreso” - “Cereali e dintorni”. Probabili vendite e prese di profitto. - “Cereali e dintorni”. In partenza il rally rialzista. - Biomassa. Le soluzioni di Nobili spa per il risparmio energetico. - Parmigiano Reggiano: Carmine Forbuso nuovo Direttore Marketing del Consorzio  - -“I maxi impianti fotovoltaici cannibalizzano i terreni per il Parmigiano Reggiano, il lambrusco e le eccellenze della nostra agricoltura” - Matteo Lunelli Nominato Cavaliere del lavoro - 

Pubblicato in Agroalimentare Emilia
Domenica, 09 Giugno 2024 06:27

Imprese in crisi sott’occhio delle autorità

Di Mario Vacca Parma, 9 giugno 2024 - L’accordo siglato tra il Ministero della Giustizia, INPS, Agenzia delle Entrate, Unioncamere e Infocamere, reso noto lo scorso 4 giugno, stabilisce che  gli uffici giudiziari impegnati nella gestione della crisi di impresa e dell’insolvenza abbiano via libera all’accesso diretto alle banche dati finanziarie e tributarie delle aziende.

Pubblicato in Economia Parma

Di Mario Vacca (*) Parma, 6 giugno 2024 - Il Decreto legge 18 ottobre 2023 n. 145 entrato in vigore lo scorso 15 dicembre, convertito in Legge n. 191, prevede l’obbligo, in capo ai proprietari degli immobili destinati all’ospitalità turistica o agli affitti brevi (che rammentiamo sono quelli inferiori ai 30 giorni), dell’installazione in ciascun alloggio di almeno un rilevatore di Monossido di Carbonio ed uno di Metano o GPL, oltre ad un estintore.

Pubblicato in Economia Parma
Martedì, 04 Giugno 2024 17:43

Due Diligence, questa sconosciuta

Di Mario Vacca (*) Parma, 4 giugno 2024 -Nei giorni scorsi ho assistito alla firma di un mandato tra un imprenditore e l'Advisor incaricato alla cessione di un asset aziendale.

Pubblicato in Economia Emilia

Editoriale: - 2 Giugno Festa della Repubblica, 78 anni dopo - Lattiero Caseario: “Listini in fortissimo aumento”   - ““Cereali e dintorni”. Preoccupazioni per la logistica europea - Vigneti. Il diserbo meccanico secondo Nobili spa. - Il Consorzio di Bonifica celebra i primi 90 anni della diga di Mignano insieme alla scuola elementare di Cortemaggiore - AMPHORA REVOLUTION, il 7 e 8 giugno alle Gallerie Mercatali di Verona  - Vetto, presto in sicurezza la strada “Spigone-Pineto” grazie all’Emilia Centrale - Nell’anno critico per i cereali, l’edizione di Demo Frumento 2024 del Consorzio Agrario registra il record di partecipanti - 

Pubblicato in Agroalimentare Emilia

Superati gli ostacoli procedurali – non dipendenti dalla volontà di Bonifica Parmense e Provincia di Parma – entro il 2026 gli agricoltori del territorio potranno contare costantemente su una ingente quantità di risorsa idrica disponibile

Martedì, 28 Maggio 2024 10:28

La Bonifica Parmense entra nel GAL del Ducato

Comunicato Stampa Consorzio della Bonifica Parmense

La foto collettiva dei rappresentanti degli enti in occasione dell'incontro a Giarola.

Cibus Agenzia Stampa Agroalimentare: SOMMARIO Anno 23 - n° 21 26 maggio  2024 - 

Editoriale: -  Decreto Agricoltura ricco di …. novità  - Lattiero Caseario: “Il latte prende il volo” - “Cereali e dintorni”. Mercati incerti ma crescenti. - Aperitivo World Day: le TIPS del Consorzio Parmigiano Reggiano per un perfetto aperitivo all’italiana - -Nel mare Adriatico si sta diffondendo un'altra specie di pesci velenosi. 

Pubblicato in Agroalimentare Emilia

Editoriale: - Le abilità per affrontare la Crescita - Lattiero Caseario: “Latte spot in forte ripresa” - “Cereali e dintorni” - Ondata di rincari ingiustificati - Al via la Settimana Nazionale della Bonifica e dell'irrigazione 2024 - Reportage tra Vignaioli e Cantine del Burgraviato – Seconda Parte - Radici   - - Invaso in Val d’Enza, concluso il lavoro della commissione giudicatrice.  - Proseguono i lavori di rifacimento del ponte sul rio del lago Moo in loc. - Un robot Bio-ibrido chiamato “HybriBot” - 

Pubblicato in Agroalimentare Emilia

L’Ad Zucchi: “Nuovo passo avanti verso sistema energetico più attento all’Ambiente”

Pubblicato in Economia Parma
Pagina 1 di 164